Il cammino delle carbonaie, alla scoperta di antichi mestieri
Calyx organizza per Sabato 6 maggio 2023 un’escursione naturalistica sulle medie colline della Val di Nizza alla scoperta di antichi mestieri.
Sarà il bosco come risorsa non solo ambientale, ma anche economica il protagonista di questo trekking nell’alta collina dell’Oltrepò pavese. L’itinerario sarà immerso nei bellissimi boschi di castagni e querce tipici della zona, che in questa parte dell’anno si presentano nella ripresa vegetativa. La passeggiata darà modo di scoprire come i boschi della zona, oltre ad essere il rifugio di numerose specie di animali selvatici siano stati per le popolazioni locali un’importante fonte di reddito come luogo di allevamento, raccolta di legname, produzione di frutta e, fatto poco conosciuto, anche di carbone vegetale.
Per la prima parte del percorso si risalirà fino alla sorgente il torrente Nizza, camminando in un tratto di bosco che oltre alla bellezza del paesaggio presenta anche interessanti particolarità geologiche come pareti calanchive e sorgenti di acqua solforosa. Si raggiungerà così il sentiero detto dell’Aquila che si addentra nella zona del Castanetum oltrepadano, risalente alla tarda epoca romana e al Medioevo. Suggestiva sarà la visuale sul castello di Oramala.
Lungo il percorso si incontrerà una prima carbonaia, luogo con particolari caratteristiche in cui con una tecnica usata fino ai primi del ‘900 in tutto appennino, si trasformava sul posto la legna in carbone da rivendere in città.
A metà percorso avrà inizio la discesa di ritorno a Sant’Albano, che si presenterà ripida e panoramica, offrendo lo splendido spettacolo di un gruppo di giganteschi castagni secolari e la visita a una seconda carbonaia.
Caratteristiche tecniche del percorso:
Lunghezza: 10 Km
Difficoltà: E (escursionistico)
Dislivello: 350 metri positivi
Durata: 3 ore e mezza circa (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino e bastoncini. Scorta d’ acqua.
QUANDO | DOVE
Sabato 6 maggio 2023 ore 15.00 | Ritrovo presso il parcheggio della Chiesa Parrocchiale in località Sant’ Albano, comune di Val Di Nizza (PV)
BIGLIETTI | PRENOTAZIONI
L’attività è riservata ai membri dell’Associazione. La tessera di iscrizione è ottenibile al momento del ritrovo per la passeggiata presso il punto di accoglienza partecipanti.
La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 euro a persona. Partecipazione gratuita per i bambini sotto gli 8 anni
Info e prenotazioni: +39 3495567762 (Andrea) o calyxturismo@gmail.com