Pavia si veste di colori e di memorie, trasformandosi in una galleria a cielo aperto che celebra il legame indissolubile tra il passato e il presente.
Dal 13 al 26 giugno 2025, la città ospita “Cinescatti Pavia: Raccontata dai tuoi film di famiglia”, un’iniziativa affascinante che porta i ricordi più intimi dei pavesi direttamente nelle strade, attraverso 120 manifesti di fotografie tratte dai vecchi filmini.
Al centro di questo progetto innovativo c’è l’archivio di “Cinescatti”, un vero e proprio tesoro di film di famiglia amatoriali che raccontano la storia di Pavia e dei suoi abitanti attraverso le lenti delle loro videocamere.
Immagina di passeggiare per le vie della città e di imbatterti in un manifesto che mostra una scena familiare degli anni ’60, accompagnata da una frase che un giovane di oggi ha scritto ispirandosi a quell’immagine.
È un’esperienza che invita alla contemplazione, a riflettere sulla propria storia e su quella collettiva, a riconoscere l’universalità dei sentimenti e delle esperienze umane.
L’aspetto più suggestivo di “Cinescatti Pavia” risiede nella sua componente intergenerazionale. Dodici studenti e studentesse dell’Università di Pavia sono stati invitati a immergersi in questo archivio visivo.
Ognuno di loro ha scelto un singolo frame da un film di famiglia e, da quella singola immagine, ha elaborato un pensiero, una riflessione, una suggestione.
Il risultato è un dialogo silenzioso ma potente tra le generazioni: i ricordi dei pavesi di ieri diventano la voce e il riflesso delle nuove generazioni, creando un ponte tra epoche diverse.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Lab 80 film, il Comune di Pavia, Fondazione Monte di Lombardia, l’Università degli Studi di Pavia (@Officine Creative), Regione Lombardia e AESS – Archivio di Etnografica e Storia Sociale.