Cosa fare a Pasquetta 2023 a Pavia e dintorni senza spendere troppo

Il giorno di Pasquetta è dedicato alla classica gita fuori porta.
Per chi non vuole allontanarsi tanto da Pavia, per evitare di rimanere bloccato nel traffico, consigliamo 4 soluzioni senza spendere molto.

Certosa di Pavia

Il giorno di pasquetta è il giorno giusto per una gita al monastero della Certosa di Pavia

Si può raggiungere facilmente il complesso monumentale storico anche in bici, percorrendo l’Alzaia che costeggia il Naviglio Pavese. E’ possibile visitare parte del monumento grazie a tour organizzati in loco dai frati (non c’è possibilità di prenotazione)

Sul piazzale antistante il monumento sarà presente anche il MEC – Mercatino Enogastronomico della Certosa.

In bicicletta sulla Greenway fra Voghera e Varzi

Per gli amanti della bici, consigliamo di percorrere l’Itinerario pedocollinare dell’Oltrepò Pavese che va da Voghera sino a Varzi, passando per Codevilla, Retorbido sino a Rivanazzano Terme.
Sul percorso si trovano zone ombreggiate, tavoli, panchine, oltre a cartelli che spiegano la storia della ex tratta ferroviaria Voghera-Varzi, da cui la ciclopedonale è stata ricavata, e altri pannelli che indicano la flora/fauna visibile sul percorso o iniziative riguardanti attività per pedoni o cicloamatori.

La partenza della pista si trova nei pressi dell’autoporto di Voghera.

Passeggiata all’Eremo di Sant’Alberto di Butrio

Vicino a Ponte Nizza si trova un luogo magico di preghiera dalle origini antichissime.
L’antico monastero si trova in posizione isolata, su un poderoso costone roccioso a quasi 700 m di quota, con una splendida vista su tutta la pianura padana.

Con una bella passeggiata fra i boschi, si raggiunge facilmente la Grotta di San Ponzo.

Panchine giganti in Oltrepò

In una bella giornata di sole consigliamo di andare alla scoperta delle panchine giganti dell’Oltrepò Pavese. Il luogo per tornare tutti un po’ bambini scattando qualche foto con le belle colline fiorite che fanno da sfondo.

TUTTI GLI EVENTI A PAVIA E PROVINCIA

Cosa vedere in Oltrepò Pavese: antichi borghi e castelli