Cosa mangiare a Pavia: tutte le specialità gastronomiche da provare
Pavia si trova in Lombardia, a 35 chilometri da Milano e comprende 3 territori: il Pavese, la Lomellina e l’Oltrepò.
L’Oltrepò Pavese è sinonimo di ottimi vini con le dolci colline ricoperte di filari di uve che donano pregiati vini DOC rossi, bianchi e rosati. La Lomellina è la terra del riso per antonomasia, con più di 1.000 chilometri quadrati di risaie e il pavese è una fertile pianura bagnata dal Po e dal Ticino, dove si trovano tanti ristoranti e trattorie tipiche per degustare le specialità del luogo.
Cosa mangiare a Pavia e dintorni:
Gli antipasti
- Salame d’oca di Mortara
- Salame di Varzi accompagnato una bella fetta di Miccone
- ‘Salam ad lula’ salamino cosparso di grasso del lardo
- Giardiniera, mix di verdure sottaceto, rigorosamente fatto in casa
- Schita, un frittella che accompagna ai salumi locali
- Insalata con tonno, fagioli e rigorosamente cipolla di Breme
I primi
- Risotto, sicuramente non si può venire a Pavia senza assaggiare il risotto più buono del mondo, preparato in 1000 modi o nella maniera più tradizionale con Bonarda e salsiccia
- Gnocchi con la zucca, rigorosamente realizzati con la zucca Bertagnina di Dorno
- ‘Bata Lavar’, un grosso agnolotto tradizionale di Canneto Pavese,
- Riso e latte, ricetta tipica della Lomellina
- Zuppa alla Pavese, piatto tradizionale della gastronomia pavese dalle origini molto antiche
- Pasta e fagioli arrosto, classica ricetta delle nonne pavesi
I secondi
- Munighili, polpette preparate con la carne avanzata del lesso
- Luganiga e gabarò: gustoso piatto a base di salsiccia e funghi chiodini
- Rane fritte: piatto della tradizione che è sempre più difficile trovare
- Uova e asparagi in ‘cereghin’:secondo piatto semplice ma indimenticabile
- Merluzzo con le cipolle, tradizione vuole che lo si accompagni con la polenta
- Ragò: rivisitazione pavese della tradizionale Cassoeula
- Zuppa di ceci con costine: il piatto del giorno dei morti
- Bollito misto con salsa verde
Dolci
- Brasadè: dolci ‘non dolci’ tipici dell’Oltrepo Pavese
- Torta Paradiso, storico dolce pavese famoso in tutto il mondo
- Offelle di Parona: dolcetto, dall’inconfondibile forma ovale
- Patona, versione pavese del tradizionale castagnaccio di farina di castagne
- Torta di mandorle di Varzi
- San Sirini: dolce tipico della festa del patrono di Pavia
- Pangialdine, dette anche pan meini o oss di mort, sono un dolce tipico della Lomellina.
- Il Nusat, l’antica torta di zucca dell’Oltrepo Pavese
Ti potrebbe interessare anche: