Maria Teresa d’Austria : la sovrana che ”illuminò” Pavia
Nel giorno della festa della donna ricordiamo Maria Teresa D’Austria che ebbe un ruolo fondamentale nel processo di rinnovamento dell’Università di Pavia e fondò la Biblioteca universitaria.
Chi era Maria Teresa d’Austria?
Figlia di Carlo VI, Maria Teresa d’Austria fu riconosciuta regina di Ungheria e Boemia ed arciduchessa d’Austria nel 1748 dopo un’aspra guerra e divenne imperatrice solo quando fece eleggere, nel 1745, suo marito, Francesco III Duca di Lorena. Maria Teresa fu una “sovrana illuminata” come dimostrano le numerose riforme che attuò nell’Impero Asburgico durante il suo regno, durato ben quarant’anni.
Perché fu così importante per Pavia?
Al suo progetto di riforma del sistema d’istruzione pubblica e universitaria si deve il totale rinnovamento dell’Università pavese e la fondazione, nella seconda metà del XVIII secolo, della Biblioteca Universitaria.
Oltre all’Università, risale al periodo teresiano il Teatro Fraschini che, inaugurato pochi anni prima della Scala, ne costituì un modello di riferimento.
Ancora oggi, l’edificio centrale dell’Università, l’Orto Botanico e, in particolare, il monumentale Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria con la sua collezione di libri ricordano l’obiettivo dell’Imperatrice di valorizzare l’istituzione che avrebbe dovuto formare la nuova classe della Lombardia asburgica.