Ricette pavesi

Il Nusat, l’antica torta di zucca dell’Oltrepo Pavese

Il nusät è una torta a base di polpa di zucca tipica dell’Oltrepò pavese.

Non si sa con esattezza a che epoca risalga il primo “nusät”, ma sembra che facesse parte delle sette portate che componevano la cena dell’antivigilia di Natale. Sin dal Medioevo infatti, la sera del 23 dicembre, si usava consumare una cena di magro, con ben sette pietanze, una era appunto il nusat.

La ricetta è stata tramandata per generazioni solo oralmente e nel tempo ciascuno l’ha arricchita di nuovi ingredienti
Qui riportiamo la versione classica, una modesta torta salata composta di pochi ingredienti invernali.

La ricetta del nusat

  • 800g di zucca pulita
  • 60g di formaggio grana padano
  • 60g di pane grattugiato
  • Un uovo intero
  • Una cipolla

Cuocete la zucca in uno dei seguenti modi a piacere: al vapore per circa 20 minuti o in acqua per circa 15 minuti o al forno a 180° per circa 40 minuti.

Tagliate la  cipolla e fatela tostare in olio e burro. Una volta ammorbidita, toglietela dalla padella e tenete da parte olio e burro. Quando la zucca sarà cotta, passatela nello schiacciapatate e mescolatela con il pangrattato, il grana, l’uovo, la noce moscata e il sale.
Unite il composto all’olio e burro, preparati precedentemente e mescolate. Stendete il composto in una teglia o pirofila (di 2 – 3 centimetri di altezza) imburrata e cosparsa di pangrattato.

Passate sulla superficie una forchetta per creare una decorazione e aggiungete qualche fiocco di burro.
Cuocere in forno per 35 minuti a 150°

Essendo il nome evocativo delle noci, chi poteva permetterselo usava guarnire la torta con i gherigli.

Ti potrebbe interessare anche:



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *