Pancotto (o Pânáda) alla pavese, la zuppa con il pane raffermo
Nata come ricetta tradizionale della “cucina povera” tipica della tradizione contadina, la Panada veniva realizzata utilizzando il pane raffermo. Mia nonna diceva sempre: “sa trà via nient”.
Il Pancotto Pavese è una zuppa di pane tagliato fette, ricoperto con brodo caldo e cotto fino a raggiungere la consistenza di una “pappa“. Si racconta che potrebbe essere stata tramandato sin dal Medioevo.
Nota per le sue proprietà nutritive, veniva spesso preparata per bambini, convalescenti e anziani. Si conoscono molte versioni di questo piatto, differente per nomi e ingredienti a seconda di dove viene realizzato. Noi vi parliamo della “Panada” o Pancotto pavese.
Ricetta del pancotto
- 1l di brodo di carne
- 300 gr. di pane raffermo
- Grana Padano DOP
- Burro
- Sale e pepe
Portate a ebollizione il brodo e aggiungete il pane raffermo tagliato a pezzetti, lasciando cuocere per circa mezz’ora. Togliete il tegame dal fuoco, impiattate e aggiungete il formaggio grattugiato e un po’ di burro.
E’ ottima se accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco Dop dell’Oltrepo Pavese.
I consigli della nonna
Mia nonna lo chiamava “pancott“e ci aggiungeva un po’ di cannella alla fine.
Ti potrebbe interessare anche: