4 curiosità sul Teatro Fraschini di Pavia
Il teatro di Pavia fu fondato a metà del Settecento da quattro esponenti dell’aristocrazia pavese che volevano donare alla propria città un’elegante sala per rappresentazioni musicali e giochi di società.
Il Teatro Fraschini di Pavia è un classico teatro all’italiana.
Il progetto fu commissionato al più famoso architetto e scenografo dell’epoca, Antonio Galli Bibiena.
La sua struttura fu realizzata in muratura e non in legno, materiale utilizzato sino a quel momento per favorire le sonorità.
Si decise così di sfidare le leggi dell’acustica, favorendo in questo modo la durevolezza del Teatro Fraschini. Il legno si usura velocemente e non ci sarebbe stato il problema di incendi.
Dopo un secolo la Società rischiò il fallimento e di conseguenza la chiusura del teatro. Per evitare che ciò accadesse, nel 1868 il Comune di Pavia entrò in proprietà dell’edificio.
Ma forse non tutti sanno che:
1. Il suo nome originario fu “Teatro del Nobile Condominio” dai quattro patrizi pavesi che lo fondarono: il conte Francesco Gambarana, il marchese Luigi Bellingeri Provera, il marchese Pio Bellisomi e il conte Giuseppe Giorgi di Vistarino. Nel novembre del 1869, il Comune di Pavia, che lo intitolò al notissimo tenore Gaetano Fraschini, morto a Napoli il 23 maggio 1887.
2. Nel ‘770 i nobili non andavano a Teatro solo per assistere agli spettacoli, ma si svolgevano anche cene e giochi di società nei palchi di proprietà e nei salottini dei retropalchi. Lo testimonia, al secondo piano, un forno ancora ben visibile e conservato.
3. Il 7 maggio 1805, Napoleone Bonaparte e la sua consorte Giuseppina de Beauhamais giunsero a Pavia, poco prima dell’incoronazione ufficiale: al Teatro Fraschini si organizzò una festa da ballo in loro onore.
4. Alla sua nascita il Teatro Fraschini voleva far concorrenza ad un altro teatro presente in città ai quei tempi: il Teatro Omodei. Si trovava all’angolo tra le attuali via Capsoni e via Diacono e veniva gestito in modo capriccioso e dispotico dall’omonima famiglia, per questo motivo praticamente ‘privato’.
Ti potrebbe interessare anche: