Le leggenda della Linguacciona in Borgo Ticino a Pavia
A Pavia in Borgo Ticino, sul muro di una casa rossa in via Milazzo si trova scolpita la faccia della Linguacciona.
Leggi tuttoA Pavia in Borgo Ticino, sul muro di una casa rossa in via Milazzo si trova scolpita la faccia della Linguacciona.
Leggi tuttoLe nonne pavesi hanno tramandato frasi che fanno parte dei ricordi dell’infanzia di tutti noi. Ci sono modi di dire
Leggi tuttoUn tempo, per coloro che non avevano terra da coltivare, era fondamentale imparare un lavoro per vivere. Le mani erano
Leggi tuttoMia nonna mi raccontava tante storie, ma uno dei momenti preferiti è quando mi parlava del ‘giasè’, l’uomo che vendeva
Leggi tuttoAmbrogio Fasoli, il cui cognome fu poi trasformato in Fasulin (forse a causa della sua piccola statura), era un materassaio
Leggi tuttoNon tutti conoscono la leggenda delle “vittime del Ticino” che mette in guardia sulla pericolosità delle acque del fiume, soprattutto
Leggi tuttoTra tutte le torri che un tempo sorgevano a Pavia, detta appunto la “Città delle 100 torri”, ve n’era una
Leggi tuttoChi in questi giorni si è trovato a percorre la ciclabile che va da Pavia a Milano lungo il Naviglio,
Leggi tuttoNel periodo primaverile, in Oltrepo Pavese, capita spesso di vedere piante di rose fiorite e colorate all’inizio dei filari nei
Leggi tuttoIn Corso Cavour sulla destra c’è una vietta che ha un nome alquanto insolito: Via del muto dell’accia al collo.
Leggi tuttoPasseggiando per i vicoli di Pavia, può accadere di trovarsi di fronte a due minareti in perfetto stile arabeggiante. Attenzione
Leggi tuttoSpesso nelle frasi in dialetto pavese, per rafforzare i concetti di una frase o un’accezione negativa o positiva nei confronti
Leggi tuttoAnche Pavia ha la sua maschera di Carnevale. Se a Napoli c’è Pulcinella, a Torino c’è Gianduia, a Bergamo il
Leggi tuttoI proverbi sono perle di saggezza che hanno guidato intere generazioni intere. Più o meno estrosi, spesso presentati in rima,
Leggi tuttoIl 3 febbraio è la giornata dedicata alla celebrazione di San Biagio. San Biagio era un vescovo e un medico armeno, vissuto
Leggi tuttoSi attende con ansia questa data perché, per chi crede ai detti popolari, è possibile prevedere la fine dell’inverno. I contadini
Leggi tuttoLa statua della Minerva accoglie i visitatori ed è un simbolo della città di Pavia. L’opera fu realizzata dallo scultore
Leggi tuttoVi raccontiamo una leggenda sulla nascita del monumento della Certosa di Pavia che abbiamo scoperto da non molto. Un tempo
Leggi tuttoLa Snia fu fondata a Torino nel 1917 da Riccardo Gualino, con il nome di Società di Navigazione Italo Americana
Leggi tuttoIl primo martedì di novembre è un giorno di festa per tutti gli studenti delle scuole superiori della città. E’
Leggi tuttoTradizione vuole che nei giorni della festa di Ognissanti e della commemorazione dei defunti si posizioni un bel vaso di
Leggi tuttoIl comune di Pavia in collaborazione con la Socrem organizza per domenica 27 ottobre 2019 (ore 13.30) una breve visita
Leggi tuttoTra gli anni ’50 e gli anni ’80, la Necchi di Pavia dava lavoro a più di 5000 dipendenti, molti
Leggi tuttoIl Fiume Ticino e Pavia hanno da sempre ispirato moltissimi film. Uno fra tutti ‘I Girasoli‘ di Vittorio De Sica
Leggi tuttoPavia negli anni è stata scelta come location da diversi registi per i loro film. Uno dei più famosi e
Leggi tutto