Ponte Coperto di Pavia, una inquietante leggenda racconta come è nato
Una antica leggenda pavese racconta come sarebbe stato costruito il vecchio Ponte Coperto. Nell’anno 999 il vecchio ponte romano, del
Leggi tuttoUna antica leggenda pavese racconta come sarebbe stato costruito il vecchio Ponte Coperto. Nell’anno 999 il vecchio ponte romano, del
Leggi tuttoLa Madonna della Stella è una delle statue più preziose conservate a Pavia e si trova nella chiesa Chiesa di Santa
Leggi tuttoForse non tutti sanno che la Colomba Pasquale ha le sue origini a Pavia. La colomba pasquale è un dolce
Leggi tuttoAmbrogio Fasoli, il cui cognome fu poi trasformato in Fasulin (forse a causa della sua piccola statura), era un materassaio
Leggi tuttoNegli anni 70′ in Oltrepò Pavese veniva prodotta una piccola vettura. La Varzina, così era chiamata, veniva assemblata dalla Lawil (“Lawil
Leggi tuttoIl Fiume Ticino e Pavia hanno da sempre ispirato moltissimi film. Uno fra tutti ‘I Girasoli‘ di Vittorio De Sica
Leggi tuttoLa mattina di venerdì 17 marzo 1989 la Torre Civica di Pavia crollò all’improvviso. Una massa di mattoni, granito e
Leggi tuttoValerio Bergamini, scrittore pavese e amante della buona cucina, ci racconta la storia di un formaggio davvero particolare. Una lunga
Leggi tuttoAnche Pavia ha la sua maschera di Carnevale. Se a Napoli c’è Pulcinella, a Torino c’è Gianduia, a Bergamo il
Leggi tuttoStoricamente Pavia era chiamata ‘Città delle cento torri‘. Oggi è possibile ammirarne svettare al cielo solo cinque: tre in Piazza
Leggi tuttoIn questo inizio d’anno la grande siccità sta colpendo anche il fiume Ticino. Lo scarsità d’acqua è ben visibile guardando
Leggi tuttoI proverbi sono perle di saggezza che hanno guidato intere generazioni intere. Più o meno estrosi, spesso presentati in rima,
Leggi tuttoIl 3 febbraio è la giornata dedicata alla celebrazione di San Biagio. San Biagio era un vescovo e un medico armeno, vissuto
Leggi tuttoSi attende con ansia questa data perché, per chi crede ai detti popolari, è possibile prevedere la fine dell’inverno. I contadini
Leggi tuttoGli ultimi 3 giorni di gennaio, chiamati anche i ‘Giorni della Merla’, alimentano da sempre innumerevoli leggende. Pare che una
Leggi tuttoMia nonna mi raccontava tante storie, ma uno dei momenti preferiti è quando mi parlava del ‘Giasè’, l’uomo che vendeva
Leggi tuttoIl primo martedì di novembre è un giorno di festa per tutti gli studenti delle scuole superiori della città. E’
Leggi tuttoLa costruzione del cimitero risale alla fine del XVIII secolo, quando il comune di Pavia sentì la necessità di costruire
Leggi tuttoTradizione vuole che nei giorni della festa di Ognissanti e della commemorazione dei defunti si posizioni un bel vaso di
Leggi tuttoPavia negli anni è stata scelta come location da diversi registi per i loro film. Uno dei più famosi e
Leggi tuttoForse non tutti sanno che Albert Einstein trascorse parte della sua giovinezza a Pavia. Il padre Hermann, sul finire dell’Ottocento,
Leggi tuttoA Pavia in Borgo Ticino, sul muro di una casa rossa in via Milazzo si trova scolpita la faccia della Linguacciona.
Leggi tuttoLucia Visconti, figlia di Bernabò Visconti signore di Milano, e di Beatrice della Scala, fu promessa sposa al figlio del
Leggi tuttoIsabella D’Aragona Sforza, nata a Napoli nel 1470, fu secondogenita del re di Napoli Alfonso d’Aragona e della sua prima
Leggi tuttoNel giorno della festa della donna ricordiamo Maria Teresa D’Austria che ebbe un ruolo fondamentale nel processo di rinnovamento dell’Università
Leggi tutto