Mestieri di una volta: il Giasè, la persona che vendeva il ghiaccio
Mia nonna mi raccontava tante storie, ma uno dei momenti preferiti è quando mi parlava del ‘Giasè’, l’uomo che vendeva
Read MoreQuattro cose da mangiare, quattro posti dove andare, quattro modi per perdersi a Pavia e dintorni.
Mia nonna mi raccontava tante storie, ma uno dei momenti preferiti è quando mi parlava del ‘Giasè’, l’uomo che vendeva
Read MoreIn occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricordiamo Maria Teresa D’Austria che ebbe un ruolo
Read MoreTradizione vuole che nei giorni della festa di Ognissanti e della commemorazione dei defunti si posizioni un bel vaso di
Read MoreQuante volte, fermi al semaforo in Lungoticino, la nostra attenzione è stata catturata da un altorilievo in terracotta presente sul
Read MoreCi sono molti detti e modi di dire pavesi legati ai luoghi che hanno fatto la storia di Pavia, alle
Read MoreC’è una leggenda a Voghera, cittadina in provincia di Pavia, che forse non tutti conoscono e che pone la città
Read MoreNon tutti conoscono la leggenda delle “vittime del Ticino” che mette in guardia sulla pericolosità delle acque del fiume, soprattutto
Read MoreTra tutte le torri che un tempo sorgevano a Pavia, detta appunto la “Città delle 100 torri”, ve n’era una
Read MoreIl Fiume Ticino e Pavia hanno da sempre ispirato moltissimi film. Uno fra tutti ‘I Girasoli‘ di Vittorio De Sica
Read MorePasseggiando per i vicoli di Pavia, può accadere di trovarsi di fronte a due minareti in perfetto stile arabeggiante. Attenzione
Read MoreAmbrogio Fasoli, il cui cognome fu poi trasformato in Fasulin (forse a causa della sua piccola statura), era un materassaio
Read MoreA metà strada, fra Milano e Pavia, si trova il meraviglioso monumento della Certosa di Pavia. Vogliamo raccontarvi, non la
Read MoreLa Statua della Lavandaia rappresenta uno dei simboli di Pavia. Realizzata nel 1981 dallo scultore borghigiano Giovanni Scapolla, la statua
Read MoreForse non tutti sanno che la Colomba Pasquale ha le sue origini a Pavia. La colomba pasquale è un dolce
Read MoreIn Corso Cavour sulla destra c’è una vietta che ha un nome alquanto insolito: Via del muto dell’accia al collo.
Read MoreLa mattina di venerdì 17 marzo 1989 la Torre Civica di Pavia crollò all’improvviso. Una massa di mattoni, granito e
Read MoreAnche Pavia ha la sua maschera di Carnevale. Se a Napoli c’è Pulcinella, a Torino c’è Gianduia, a Bergamo il
Read MoreSi attende con ansia questa data perché, per chi crede ai detti popolari, è possibile prevedere la fine dell’inverno. I contadini
Read MoreIl 3 febbraio è la giornata dedicata alla celebrazione di San Biagio. San Biagio era un vescovo e un medico armeno, vissuto
Read MoreGli ultimi 3 giorni di gennaio, chiamati anche i ‘Giorni della Merla’, alimentano da sempre innumerevoli leggende. Pare che una
Read MoreLa statua della Minerva accoglie i visitatori ed è un simbolo della città di Pavia. L’opera fu realizzata dallo scultore
Read MoreRenato Pozzetto è spesso protagonista dei classici film italiani trasmessi durante le festività natalizie. A chi di recente ha avuto modo
Read MoreForse non tutti sanno che Albert Einstein trascorse parte della sua giovinezza a Pavia. Il padre Hermann, sul finire dell’Ottocento,
Read MoreSan Martino cade l’11 novembre e ha un legame storico con Pavia. Il Santo visse infatti parte della sua infanzia
Read MoreLa costruzione del cimitero risale alla fine del XVIII secolo, quando il comune di Pavia sentì la necessità di costruire
Read More