San Biagio, santo protettore della gola e la strana leggenda
Il 3 febbraio è la giornata dedicata alla celebrazione di San Biagio. San Biagio era un vescovo e un medico armeno, vissuto
Leggi tuttoIl 3 febbraio è la giornata dedicata alla celebrazione di San Biagio. San Biagio era un vescovo e un medico armeno, vissuto
Leggi tuttoGli ultimi 3 giorni di gennaio, chiamati anche i ‘Giorni della Merla’, alimentano da sempre innumerevoli leggende. Pare che una
Leggi tuttoLa statua della Minerva accoglie i visitatori ed è un simbolo della città di Pavia. L’opera fu realizzata dallo scultore
Leggi tuttoCi sono molti detti e modi di dire pavesi legati ai luoghi che hanno fatto la storia di Pavia, alle
Leggi tuttoRenato Pozzetto è spesso protagonista dei classici film italiani trasmessi durante le festività natalizie. A chi di recente ha avuto modo
Leggi tuttoForse non tutti sanno che Albert Einstein trascorse parte della sua giovinezza a Pavia. Il padre Hermann, sul finire dell’Ottocento,
Leggi tuttoSan Martino cade l’11 novembre e ha un legame storico con Pavia. Il Santo visse infatti parte della sua infanzia
Leggi tuttoIl primo martedì di novembre è un giorno di festa per tutti gli studenti delle scuole superiori della città. E’
Leggi tuttoLa costruzione del cimitero risale alla fine del XVIII secolo, quando il comune di Pavia sentì la necessità di costruire
Leggi tuttoTradizione vuole che nei giorni della festa di Ognissanti e della commemorazione dei defunti si posizioni un bel vaso di
Leggi tuttoLa pila eterna esiste ed è stata brevettata a Pavia. Nel 1778 Alessandro Volta fu Docente di Fisica all’Università di
Leggi tuttoA metà strada, fra Milano e Pavia, si trova il meraviglioso monumento della Certosa di Pavia. Vogliamo raccontarvi, non la
Leggi tuttoTra gli anni ’50 e gli anni ’80, la Necchi di Pavia dava lavoro a più di 5000 dipendenti, molti
Leggi tuttoCinema e malinconia si incrociano quando si pensa alle sale rimaste a Pavia. Il Dottor Tullio Facchera, direttore dei cinema
Leggi tuttoNon tutti conoscono la leggenda delle “vittime del Ticino” che mette in guardia sulla pericolosità delle acque del fiume, soprattutto
Leggi tuttoNel 1896, il cavalier Ignazio Maria Giraud presentò una proposta per collegare con una tranvia elettrica la stazione di Certosa di
Leggi tuttoA Pavia nella seconda metà dell’Ottocento c’era una figura molto popolare. Si tratta di Luigi Cella, meglio noto anche come
Leggi tuttoTra tutte le torri che un tempo sorgevano a Pavia, detta appunto la “Città delle 100 torri”, ve n’era una
Leggi tuttoPasseggiando per i vicoli di Pavia, può accadere di trovarsi di fronte a due minareti in perfetto stile arabeggiante. Attenzione
Leggi tuttoUna antica leggenda pavese racconta come sarebbe stato costruito il vecchio Ponte Coperto. Nell’anno 999 il vecchio ponte romano, del
Leggi tuttoForse non tutti sanno che la Colomba Pasquale ha le sue origini a Pavia. La colomba pasquale è un dolce
Leggi tuttoAmbrogio Fasoli, il cui cognome fu poi trasformato in Fasulin (forse a causa della sua piccola statura), era un materassaio
Leggi tuttoNegli anni 70′ in Oltrepò Pavese veniva prodotta una piccola vettura. La Varzina, così era chiamata, veniva assemblata dalla Lawil (“Lawil
Leggi tuttoIl Fiume Ticino e Pavia hanno da sempre ispirato moltissimi film. Uno fra tutti ‘I Girasoli‘ di Vittorio De Sica
Leggi tuttoLa mattina di venerdì 17 marzo 1989 la Torre Civica di Pavia crollò all’improvviso. Una massa di mattoni, granito e
Leggi tutto