Risotto con asparagi, bacon croccante e fonduta di taleggio
Tra le verdure di stagione ci sono loro, gli asparagi. Per fare qualcosa di diverso dal solito ho preparato un
Leggi tuttoDue blogger pavesi raccontano quattro ricette tipiche pavesi.
Tra le verdure di stagione ci sono loro, gli asparagi. Per fare qualcosa di diverso dal solito ho preparato un
Leggi tuttoLa mia passione per il risotto allo zafferano nasce proprio grazie a mia nonna e ai suoi pranzi della domenica.
Leggi tuttoIl risotto con gli asparagi è uno dei nostri piatti preferiti di primavera. Gli asparagi possono essere lasciati a tocchetti
Leggi tuttoRicetta tipica del periodo che va da metà marzo a maggio è quella degli asparagi con uovo in ‘cereghin’. Gli
Leggi tuttoI Marubei sono delle frittelle soffici, tipiche del pavese, che vengono preparate in occasione del 19 marzo, Festa di San
Leggi tuttoGli ‘Urtis’ sono una tipica prelibatezza primaverile tipica delle regione settentrionali. Nella zona del pavese, questa pianta sorge spontanea in riva
Leggi tuttoIl risotto con pere e taleggio è un primo piatto cremoso, che esalta il classico binomio frutta e formaggio. Ad
Leggi tuttoPolenta e latte è un piatto “povero” della tradizione, tipico delle cene d’inverno. I nonni lo consumavano regolarmente ed è
Leggi tuttoC’è un piatto tradizionale della gastronomia pavese che ha origini molto antiche: la Zuppa alla Pavese. La leggenda lega la nascita
Leggi tuttoOnoriamo i piatti tipici locali. L’ossobuco con gremolada e risotto giallo è un piatto tipico milanese che conquista tutti, anche
Leggi tuttoL’Oltrepò Pavese non è solo vino, questa terra regala anche ottimi formaggi utili per realizzare golose ricette. Come ad esempio
Leggi tuttoI Malfatti sono un piatto povero dell’Oltrepò pavese, tramandato da diverse generazioni. L’ingrediente principale è costituito da spinaci o erbette, c’è
Leggi tuttoLe chiacchiere sono sfoglie fritte croccanti ricoperte di zucchero a velo, tipiche del periodo di Carnevale. Durante questo periodo dell’anno,
Leggi tuttoI quaderni di ricette ripercorrono momenti irripetibili che sanno di famiglia, con sapori autentici secondo la tradizione. Dalle pagine sbiadite
Leggi tuttoC’è chi non vede l’ora di sfoggiare la maschera nuova, chi invece pensa solo agli Sfarsò di Carnevale, le frittelle tipiche
Leggi tuttoSpesso le idee migliori nascono semplicemente aprendo il frigorifero. E così è stato.. Da utilizzare avevo tre ingredienti così ho
Leggi tuttoLa classica ricetta dei nonni che tutti i pavesi ricordano è la pasta e fagioli. I fagioli oltre ad essere
Leggi tuttoLa Cassoeula lombarda, prevede diverse varianti. Anche il territorio pavese ha la sua versione che prende il nome di ragò. Nella
Leggi tuttoSolo tre parole che riportano alla mente momenti di vera felicità. Sì perché c’era una volta pane, burro e zucchero,
Leggi tuttoI ‘Munighili’ sono un piatto antico della tradizione lombarda in generale, ma che a Pavia si differenzia per gli ingredienti.
Leggi tuttoIl San Sirino, è il dolce tipico della festa del patrono di Pavia. San Siro si festeggia il 9 dicembre
Leggi tuttoCremoso e delicato, vi proponiamo una versione alternativa del classico risotto giallo (con lo Zafferano). Dopo aver preparato un normale
Leggi tuttoLa Pattona (Patùna in dialetto o Castagnaccio) è un dolce povero a base di farina di castagne, tipico del periodo
Leggi tuttoDelicatezza e cremosità si incontrano in un risotto che abbiamo sperimentato per una cena autunnale. Il risotto crescenza e erbe
Leggi tuttoI ceci, nella tradizione pavese, sono tipici del Giorno dei Morti. Questa tradizione deriva dal Medioevo, quando si pensava che
Leggi tutto