Polenta e latte, la ricetta che fa tornare bambini
Polenta e latte è un piatto “povero” della tradizione, tipico delle cene d’inverno. I nonni lo consumavano regolarmente ed è
Read MoreQuattro cose da mangiare, quattro posti dove andare, quattro modi per perdersi a Pavia e dintorni.
Due blogger pavesi raccontano quattro ricette tipiche pavesi.
Polenta e latte è un piatto “povero” della tradizione, tipico delle cene d’inverno. I nonni lo consumavano regolarmente ed è
Read MoreLe bårlånd, come li chiamano in dialetto, o Cascellore sono delle erbette verdi con le foglie frastagliate che crescono spontaneamente sui
Read MoreI Buioc, sono le castagne bollite nel latte, un piatto che le nonne ci preparavano quando volevano tirarci su il
Read MoreIl risotto cacio e pepe e pere caramellate è un primo piatto raffinato e gustoso. Dall’unione di tre prodotti che
Read MoreCi sono piatti che sono più buoni il giorno dopo, come la pasta e fagioli saltata in padella. Mia nonna
Read MoreLa Patona (Patùna in dialetto o Castagnaccio) è un dolce povero a base di farina di castagne, tipico del periodo
Read MoreI ceci, nella tradizione pavese, sono tipici del Giorno dei Morti. Questa tradizione deriva dal Medioevo, quando si pensava che
Read MoreLe pangialdine, dette anche pan meini o oss di mort, sono un dolce tipico della Lomellina. Secondo la tradizione pavese,
Read MoreDurante l’ultima edizione della Sagra della Zucca Berrettina di Lungavilla, abbiamo comprato una bella zucca dell’Azienda Agricola Lodigiani. Con la
Read MoreIl fagiolo borlotto di Gambolò è un’antica varietà di fagiolo, di produzione locale e lavorazione quasi esclusivamente manuale. II termine
Read MoreIl nusät è una torta a base di polpa di zucca tipica dell’Oltrepò pavese. Non si sa con esattezza a
Read MoreIl rosso d’uovo sbattuto con lo zucchero era la merenda che ci facevano le nostre nonne, perché ‘era buona e
Read MoreC’è una cosa di cui noi pavesi andiamo molto fieri, il risotto. Il risotto a Pavia è un’arte e ci
Read MoreNata come ricetta tradizionale della “cucina povera” tipica della tradizione contadina, la Panada veniva realizzata utilizzando il pane raffermo. Mia
Read MoreIl territorio della Lomellina e del Pavese, ricco di risaie, ha sempre rappresentato un vero paradiso per le rane. Questi
Read MoreIl risotto con zafferano e salsiccia è la versione pavese del classico risotto alla milanese. Cosa c’è di meglio del
Read MoreL’insalata con tonno e fagioli è un piatto diffuso ovunque, ma con la “Sigulla” di Breme De.C.o diventa una vera
Read MoreDa novembre a febbraio, la terra umida dell’Oltrepo Pavese regala i frutti più pregiati e ricercati: i tartufi. Questo prezioso
Read MoreLa ‘Frità cui sigul’ (frittata con le cipolle) è una di quelle ricette di ‘casa’ che ci fanno tornare indietro
Read MoreTra le verdure di stagione ci sono loro, gli asparagi. Per fare qualcosa di diverso dal solito ho preparato un
Read MoreLa mia passione per il risotto allo zafferano nasce proprio grazie a mia nonna e ai suoi pranzi della domenica.
Read MoreIl risotto con gli asparagi è uno dei nostri piatti preferiti di primavera. Gli asparagi possono essere lasciati a tocchetti
Read MoreRicetta tipica del periodo che va da metà marzo a maggio è quella degli asparagi con uovo in ‘cereghin’. Gli
Read MoreI Marubei sono delle frittelle soffici, tipiche del pavese, che vengono preparate in occasione del 19 marzo, Festa di San
Read MoreGli ‘Urtis’ sono una tipica prelibatezza primaverile tipica delle regione settentrionali. Nella zona del pavese, questa pianta sorge spontanea in riva
Read More