Gli Sfarsò di Carnevale: ricetta tipica pavese
C’è chi non vede l’ora di sfoggiare la maschera nuova, chi invece pensa solo agli Sfarsò di Carnevale. Si tratta
Leggi il seguitoDue blogger pavesi raccontano quattro ricette tipiche pavesi.
C’è chi non vede l’ora di sfoggiare la maschera nuova, chi invece pensa solo agli Sfarsò di Carnevale. Si tratta
Leggi il seguitoLa salsa verde è ideale per accompagnare carni bollite, ma è ottima anche su fette di pane abbrustolito. E’ realizzata
Leggi il seguitoIl risotto con zafferano e salsiccia è la versione pavese del classico risotto alla milanese. Cosa c’è di meglio del
Leggi il seguitoLa Torta di Pane, chiamata anche Torta di latte, nasce come dolce per utilizzare il pane raffermo avanzato. Un tempo
Leggi il seguitoLa cucina tipica della Lomellina è stata influenzata, fin dai tempi più antichi, dalla presenza di tante risaie. Dall’unione di
Leggi il seguitoI ‘Munighili’ sono un piatto antico della tradizione lombarda in generale, ma che a Pavia si differenzia per gli ingredienti.
Leggi il seguitoL’ossobuco è un grande classico autunnale lombardo. A Milano l’ossobuco si prepara con la classica gremolada, un trito di aglio,
Leggi il seguitoI Chiodini, in dialetto pavese gabarò, sono i funghi legati alla mia infanzia: il momento in cui si andava a
Leggi il seguitoLe bårlånd, come li chiamano in dialetto, sono delle erbette verdi, con le foglie frastagliate. La barlanda cresce spontaneamente sui
Leggi il seguitoIl merluzzo con le cipolle è considerato un piatto tipico del territorio pavese. La signora Piera e il marito Sergio
Leggi il seguitoLa Cassoeula lombarda, prevede diverse varianti. Anche il territorio pavese ha la sua versione che prende il nome di ragò. Nella
Leggi il seguitoI ceci, nella tradizione pavese, sono tipici del Giorno dei Morti. Questa tradizione deriva dal Medioevo, quando si pensava che
Leggi il seguitoLa classica ricetta dei nonni che tutti i pavesi ricordano è la pasta e fagioli. Agosto – settembre è il
Leggi il seguitoLa Torta Ariosa è realizzata con un ingredienti insolito: i fagioli di Gambolò. E’ un dolce della tradizione rurale, legato
Leggi il seguitoDa novembre a febbraio, la terra umida dell’Oltrepo Pavese regala i frutti più pregiati e ricercati: i tartufi. Questo prezioso
Leggi il seguitoIl nusät è una torta a base di polpa di zucca tipica dell’Oltrepò pavese. Non si sa con esattezza a
Leggi il seguitoIl fagiolo borlotto di Gambolò è un’antica varietà di fagiolo, di produzione locale e lavorazione quasi esclusivamente manuale. II termine
Leggi il seguitoIl territorio della Lomellina e del Pavese, ricco di risaie, ha sempre rappresentato un vero paradiso per le rane. Questi
Leggi il seguitoIl risotto alla certosina è una dei piatti più antichi della tradizione culinaria pavese. Purtroppo, al giorno d’oggi, alcuni dei
Leggi il seguitoAbbiamo avuto l’onore di provare la ‘Salsa duls e brusc’ al Ristorante Prato Gaio. Ci é stato servito un antipasto
Leggi il seguitoL’insalata con tonno e fagioli è un piatto diffuso ovunque, ma con la “Sigulla” di Breme De.C.o diventa una vera
Leggi il seguitoSanta Giuletta è un paesino dell’Oltrepo Pavese, all’inizio dell’Appennino Ligure. Un tempo il paese era noto per la produzione dei
Leggi il seguitoLa Torta di Mandorle è uno dei “simboli” di Varzi insieme al salame. Sembra che già nel ‘600, i Conti
Leggi il seguitoLa schita è una frittellina tipica dell’Oltrepo Pavese, dalle origini antichissime. E’ chiamata anche schita d’la nona, “la schita della nonna”,
Leggi il seguitoGli ‘Urtis’ sono una tipica prelibatezza primaverile tipica delle regione settentrionali. Nella zona del pavese, questa pianta sorge spontanea in riva
Leggi il seguito