Antichi sapori pavesi: come cucinare le rane fritte
Il territorio della Lomellina e del Pavese, ricco di risaie, ha sempre rappresentato un vero paradiso per le rane. Questi
Leggi tuttoDue blogger pavesi raccontano quattro ricette tipiche pavesi.
Il territorio della Lomellina e del Pavese, ricco di risaie, ha sempre rappresentato un vero paradiso per le rane. Questi
Leggi tuttoI Malfatti sono un piatto povero dell’Oltrepò pavese, tramandato da diverse generazioni. L’ingrediente principale è costituito da spinaci o erbette, c’è
Leggi tuttoIl risotto con gli asparagi è uno dei nostri piatti preferiti di primavera. Gli asparagi possono essere lasciati a tocchetti
Leggi tuttoIl risotto prosciutto, piselli e panna è un primo piatto cremoso, che mi preparava sempre mia nonna. Ricordo ancora quando
Leggi tuttoI gnoc cascà (gnocchi cascati), sono gnocchi tipici della provincia di Pavia, una ricetta via di mezzo fra il dolce
Leggi tuttoI Marubei sono delle frittelle soffici, tipiche del pavese, che vengono preparate in occasione del 19 marzo, Festa di San
Leggi tuttoIl 19 marzo è la Festa del Papà e con un dolce sono tutti contenti: le Frittelle di San Giuseppe.
Leggi tuttoLe chiacchiere sono sfoglie fritte croccanti ricoperte di zucchero a velo, tipiche del periodo di Carnevale. Durante questo periodo dell’anno,
Leggi tuttoC’è chi non vede l’ora di sfoggiare la maschera nuova, chi invece pensa solo agli Sfarsò di Carnevale, le frittelle tipiche
Leggi tuttoLa classica ricetta dei nonni che tutti i pavesi ricordano è la pasta e fagioli. I fagioli oltre ad essere
Leggi tuttoLa schita è una frittellina tipica dell’Oltrepo Pavese, dalle origini antichissime. E’ chiamata anche schita d’la nona, “la schita della nonna”,
Leggi tuttoLe alborelle in carpione sono uno di quei piatti della tradizione che stanno scomparendo perché questi pesciolini di fiume sono
Leggi tuttoLa Torta di Pane, chiamata anche Torta di latte, nasce come dolce per utilizzare il pane raffermo avanzato. Un tempo
Leggi tuttoIl San Sirino, è il dolce tipico della festa del patrono di Pavia. San Siro si festeggia il 9 dicembre
Leggi tuttoIl merluzzo con le cipolle è considerato un piatto tipico del territorio pavese. La signora Piera e il marito Sergio
Leggi tuttoLe bårlånd, come li chiamano in dialetto, sono delle erbette verdi, con le foglie frastagliate. La barlanda cresce spontaneamente sui
Leggi tuttoC’è una cosa di cui noi pavesi andiamo molto fieri, il risotto. Il risotto a Pavia è un’arte e ci
Leggi tuttoI ceci, nella tradizione pavese, sono tipici del Giorno dei Morti. Questa tradizione deriva dal Medioevo, quando si pensava che
Leggi tuttoI Buioc, sono le castagne bollite nel latte, un piatto che le nonne ci preparavano quando volevano tirarci su il
Leggi tuttoLe pangialdine, dette anche pan meini o oss di mort, sono un dolce tipico della Lomellina. Secondo la tradizione pavese,
Leggi tuttoAutunno è tempo di zucca e il risotto è il piatto più tipico del periodo. Ne approfittiamo per gustare uno
Leggi tuttoNella cucina dei nonni di una volta non c’erano tanti ingredienti e neppure tante scelte. C’era in casa il maiale,
Leggi tuttoIl risotto alla certosina è una dei piatti più antichi della tradizione culinaria pavese. Purtroppo, al giorno d’oggi, alcuni dei
Leggi tuttoIl fagiolo borlotto di Gambolò è un’antica varietà di fagiolo, di produzione locale e lavorazione quasi esclusivamente manuale. II termine
Leggi tuttoL’ossobuco è un grande classico autunnale lombardo. A Milano l’ossobuco si prepara con la classica gremolada, un trito di aglio,
Leggi tutto