Torta di mele infallibile, la ricetta delle nonne pavesi
I quaderni di ricette ripercorrono momenti irripetibili che sanno di famiglia, con sapori autentici secondo la tradizione. Dalle pagine sbiadite
Leggi tuttoDue blogger pavesi raccontano quattro ricette tipiche pavesi.
I quaderni di ricette ripercorrono momenti irripetibili che sanno di famiglia, con sapori autentici secondo la tradizione. Dalle pagine sbiadite
Leggi tuttoC’è chi non vede l’ora di sfoggiare la maschera nuova, chi invece pensa solo agli Sfarsò di Carnevale, le frittelle tipiche
Leggi tuttoSpesso le idee migliori nascono semplicemente aprendo il frigorifero. E così è stato.. Da utilizzare avevo tre ingredienti così ho
Leggi tuttoLa classica ricetta dei nonni che tutti i pavesi ricordano è la pasta e fagioli. I fagioli oltre ad essere
Leggi tuttoLa Cassoeula lombarda, prevede diverse varianti. Anche il territorio pavese ha la sua versione che prende il nome di ragò. Nella
Leggi tuttoSolo tre parole che riportano alla mente momenti di vera felicità. Sì perché c’era una volta pane, burro e zucchero,
Leggi tuttoI ‘Munighili’ sono un piatto antico della tradizione lombarda in generale, ma che a Pavia si differenzia per gli ingredienti.
Leggi tuttoIl San Sirino, è il dolce tipico della festa del patrono di Pavia. San Siro si festeggia il 9 dicembre
Leggi tuttoCremoso e delicato, vi proponiamo una versione alternativa del classico risotto giallo (con lo Zafferano). Dopo aver preparato un normale
Leggi tuttoLa Pattona (Patùna in dialetto o Castagnaccio) è un dolce povero a base di farina di castagne, tipico del periodo
Leggi tuttoDelicatezza e cremosità si incontrano in un risotto che abbiamo sperimentato per una cena autunnale. Il risotto crescenza e erbe
Leggi tuttoI ceci, nella tradizione pavese, sono tipici del Giorno dei Morti. Questa tradizione deriva dal Medioevo, quando si pensava che
Leggi tuttoLe pangialdine, dette anche pan meini o oss di mort, sono un dolce tipico della Lomellina. Secondo la tradizione pavese,
Leggi tuttoIl risotto cacio e pepe e pere caramellate è un primo piatto raffinato e gustoso. Dall’unione di tre prodotti che
Leggi tuttoDurante una serata dell’ultima edizione dell’Autunno Pavese, abbiamo avuto modo di gustare un delizioso piatto di ‘ris faso e landar’.
Leggi tuttoL’Autunno regala tanti funghi. Nelle nostre zone, dell’Oltrepo Pavese, è facile trovare grossi mazzi di funghi che crescono sul legno
Leggi tuttoI gnoc cascà (gnocchi cascati), sono gnocchi tipici della provincia di Pavia, una ricetta via di mezzo fra il dolce
Leggi tuttoIl rosso d’uovo sbattuto con lo zucchero era la merenda che ci facevano le nostre nonne, perché ‘era buona e
Leggi tuttoC’è una cosa di cui noi pavesi andiamo molto fieri, il risotto. Il risotto a Pavia è un’arte e ci
Leggi tuttoNata come ricetta tradizionale della “cucina povera” tipica della tradizione contadina, la Panada veniva realizzata utilizzando il pane raffermo. Mia
Leggi tuttoIl merluzzo con le cipolle è considerato un piatto tipico del territorio pavese. La signora Piera e il marito Sergio
Leggi tuttoAbbiamo avuto l’onore di provare la ‘Salsa duls e brusc’ al Ristorante Prato Gaio. Ci é stato servito un antipasto
Leggi tuttoIl risotto con zafferano e salsiccia è la versione pavese del classico risotto alla milanese. Cosa c’è di meglio del
Leggi tuttoLa salsa verde è ideale per accompagnare carni bollite, ma è ottima anche su fette di pane abbrustolito. E’ realizzata
Leggi tuttoLa ‘Frità cui sigul’ (frittata con le cipolle) è una di quelle ricette di ‘casa’ che ci fanno tornare indietro
Leggi tutto