‘Buioc’, le castagne bollite nel latte come vuole la tradizione pavese
I Buioc, sono le castagne bollite nel latte, un piatto che le nonne ci preparavano quando volevano tirarci su il
Leggi tuttoDue blogger pavesi raccontano quattro ricette tipiche pavesi.
I Buioc, sono le castagne bollite nel latte, un piatto che le nonne ci preparavano quando volevano tirarci su il
Leggi tuttoIl risotto con pasta di salame e Bonarda è tipico pavese perché realizzato solo con prodotti DOC della provincia. La
Leggi tuttoLa leggenda vuole che il Gorgonzola sia nato nell’omonima località alle porte di Milano, nell’879, oppure a Pasturo nella Valsassina.
Leggi tuttoIl risotto cacio e pepe e pere caramellate è un primo piatto raffinato e gustoso. Dall’unione di due prodotti che
Leggi tuttoIl risotto con speck, mele e scamorza è un primo piatto che unisce la croccantezza dello speck alla cremosità della
Leggi tuttoAutunno è tempo di zucca e il risotto è il piatto più tipico del periodo. Ne approfittiamo per gustare uno
Leggi tuttoLa Pattona (Patùna in dialetto o Castagnaccio) è un dolce povero a base di farina di castagne, tipico del periodo
Leggi tuttoI ceci, nella tradizione pavese, sono tipici del Giorno dei Morti. Questa tradizione deriva dal Medioevo, quando si pensava che
Leggi tuttoLe pangialdine, dette anche pan meini o oss di mort, sono un dolce tipico della Lomellina. Secondo la tradizione pavese,
Leggi tuttoLa ‘Frità cui sigul’ (frittata con le cipolle) è una di quelle ricette di ‘casa’ che ci fanno tornare indietro
Leggi tuttoIl fagiolo borlotto di Gambolò è un’antica varietà di fagiolo, di produzione locale e lavorazione quasi esclusivamente manuale. II termine
Leggi tuttoDurante una serata dell’ultima edizione dell’Autunno Pavese, abbiamo avuto modo di gustare un delizioso piatto di ‘ris faso e landar’.
Leggi tuttoLa cucina tipica della Lomellina è stata influenzata, fin dai tempi più antichi, dalla presenza di tante risaie. Dall’unione di
Leggi tuttoMettete da parte le ricette difficili e laboriose, perché la buona cucina è fatta anche di ingredienti semplici, combinati nel
Leggi tuttoGli ‘Urtis’ sono una tipica prelibatezza primaverile tipica delle regione settentrionali. Nella zona del pavese, questa pianta sorge spontanea in riva
Leggi tuttoIl risotto con pere e taleggio è un primo piatto cremoso, che esalta il classico binomio frutta e formaggio. Ad
Leggi tuttoI gnoc cascà (gnocchi cascati), sono gnocchi tipici della provincia di Pavia, una ricetta via di mezzo fra il dolce
Leggi tuttoLa schita è una frittellina tipica dell’Oltrepo Pavese, dalle origini antichissime. E’ chiamata anche schita d’la nona, “la schita della nonna”,
Leggi tuttoLa Torta di Mandorle è uno dei “simboli” di Varzi insieme al salame. Sembra che già nel ‘600, i Conti
Leggi tuttoI quaderni di ricette ripercorrono momenti irripetibili che sanno di famiglia, con sapori autentici secondo la tradizione. Dalle pagine sbiadite
Leggi tuttoI Marubei sono delle frittelle soffici, tipiche del pavese, che vengono preparate in occasione del 19 marzo, Festa di San
Leggi tuttoC’è chi non vede l’ora di sfoggiare la maschera nuova, chi invece pensa solo agli Sfarsò di Carnevale, le frittelle tipiche
Leggi tuttoI ‘Munighili’ sono un piatto antico della tradizione lombarda in generale, ma che a Pavia si differenzia per gli ingredienti.
Leggi tuttoIl rosso d’uovo sbattuto con lo zucchero era la merenda che ci facevano le nostre nonne, perché ‘era buona e
Leggi tuttoC’è una cosa di cui noi pavesi andiamo molto fieri, il risotto. Il risotto a Pavia è un’arte e ci
Leggi tutto