Quatarob Pavia

Quattro cose da mangiare, quattro posti dove andare, quattro modi per perdersi a Pavia e dintorni. Il portale pavese di riferimento

  • Pavia
    • Cosa vedere
    • Ristoranti
  • Oltrepo Pavese
    • Cosa vedere
    • Ristoranti
  • Ricette pavesi
    • Eccellenze pavesi
  • Eventi e sagre
  • Good News
  • Gita della domenica
  • Leggende e curiosità
Quatarob Pavia

Ricette pavesi

Due blogger pavesi raccontano quattro ricette tipiche pavesi.

Ricette pavesi 

Gli Sfarsò di Carnevale: ricetta tipica pavese

16 Febbraio 201916 Febbraio 2019 Valentina

C’è chi non vede l’ora di sfoggiare la maschera nuova, chi invece pensa solo agli Sfarsò di Carnevale. Si tratta

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Salsa verde per accompagnare il bollito

15 Febbraio 201915 Febbraio 2019 Valentina

La salsa verde è ideale per accompagnare carni bollite, ma è ottima anche su fette di pane abbrustolito. E’ realizzata

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Risotto con zafferano e salsiccia alla pavese

15 Febbraio 201917 Febbraio 2019 Valentina 0 Commenti

Il risotto con zafferano e salsiccia è la versione pavese del classico risotto alla milanese. Cosa c’è di meglio del

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

La ricetta pavese della Torta di Pane raffermo al cacao

22 Gennaio 2019 Valentina

La Torta di Pane, chiamata anche Torta di latte, nasce come dolce per utilizzare il pane raffermo avanzato. Un tempo

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Ricetta tipica della Lomellina: Riso e latte (Ris e lac)

11 Gennaio 201911 Gennaio 2019 Valentina 0 Commenti

La cucina tipica della Lomellina è stata influenzata, fin dai tempi più antichi, dalla presenza di tante risaie. Dall’unione di

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Come cucinare i ‘Munighili’ pavesi, l’antica ricetta delle famose polpette

8 Gennaio 20198 Gennaio 2019 Valentina

I ‘Munighili’ sono un piatto antico della tradizione lombarda in generale, ma che a Pavia si differenzia per gli ingredienti.

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Ossobuco con piselli, come vuole la tradizione pavese

3 Dicembre 201817 Dicembre 2018 Valentina 0 Commenti

L’ossobuco è un grande classico autunnale lombardo. A Milano l’ossobuco si prepara con la classica gremolada, un trito di aglio,

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Chiodini sott’olio come li faceva mio padre

24 Novembre 201817 Dicembre 2018 Valentina 0 Commenti

I Chiodini, in dialetto pavese gabarò, sono i funghi legati alla mia infanzia: il momento in cui si andava a

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Riso e barlande, la minestra di tutte le nonne pavesi

15 Novembre 201817 Dicembre 2018 Valentina 0 Commenti

Le bårlånd, come li chiamano in dialetto, sono delle erbette verdi, con le foglie frastagliate. La barlanda cresce spontaneamente sui

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Merluzzo con cipolle, la ricetta tipica dell’Oltrepo Pavese

7 Novembre 201817 Dicembre 2018 Valentina 0 Commenti

Il merluzzo con le cipolle è considerato un piatto tipico del territorio pavese. La signora Piera e il marito Sergio

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

La ricetta del Ragò, la rivisitazione pavese della tradizionale Cassoeula

31 Ottobre 201817 Dicembre 2018 Valentina 0 Commenti

La Cassoeula lombarda, prevede diverse varianti. Anche il territorio pavese ha la sua versione che prende il nome di ragò. Nella

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Zuppa di ceci con costine: il piatto del giorno dei morti

28 Ottobre 201817 Dicembre 2018 Valentina

I ceci, nella tradizione pavese, sono tipici del Giorno dei Morti. Questa tradizione deriva dal Medioevo, quando si pensava che

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Pasta e fagioli come la fa mia mamma

22 Ottobre 201822 Ottobre 2018 Valentina

La classica ricetta dei nonni che tutti i pavesi ricordano è la pasta e fagioli. Agosto – settembre è il

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Torta ariosa: un curioso dolce di Gambolò dalle origini antiche

3 Ottobre 201815 Ottobre 2018 Valentina 0 Commenti

La Torta Ariosa è realizzata con un ingredienti insolito: i fagioli di Gambolò. E’ un dolce della tradizione rurale, legato

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Risotto al tartufo dell’Oltrepo Pavese

20 Settembre 2018 Valentina 0 Commenti

Da novembre a febbraio, la terra umida dell’Oltrepo Pavese regala i frutti più pregiati e ricercati: i tartufi. Questo prezioso

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Il Nusat, l’antica torta di zucca dell’Oltrepo Pavese

19 Settembre 20187 Novembre 2018 Valentina 0 Commenti

Il nusät è una torta a base di polpa di zucca tipica dell’Oltrepò pavese. Non si sa con esattezza a

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Risotto con i fagioli borlotti di Gambolò, ricetta originale pavese

19 Settembre 201815 Novembre 2018 Valentina 1 Commento

Il fagiolo borlotto di Gambolò è un’antica varietà di fagiolo, di produzione locale e lavorazione quasi esclusivamente manuale. II termine

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Antichi sapori pavesi: come cucinare le rane fritte

4 Settembre 20184 Settembre 2018 Valentina 0 Commenti

Il territorio della Lomellina e del Pavese, ricco di risaie, ha sempre rappresentato un vero paradiso per le rane. Questi

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Risotto alla certosina, antica ricetta pavese

1 Settembre 20185 Dicembre 2018 stefano 0 Commenti

Il risotto alla certosina è una dei piatti più antichi della tradizione culinaria pavese. Purtroppo, al giorno d’oggi, alcuni dei

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Salsa duls e brusc: ricetta antica dell’Oltrepo Pavese

16 Agosto 201816 Agosto 2018 Valentina 0 Commenti

Abbiamo avuto l’onore di provare la ‘Salsa duls e brusc’ al Ristorante Prato Gaio. Ci é stato servito un antipasto

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Ricetta Lomellina: insalata Bremese con cipolla, tonno e fagioli

22 Luglio 201822 Luglio 2018 Valentina 0 Commenti

L’insalata con tonno e fagioli è un piatto diffuso ovunque, ma con la “Sigulla” di Breme De.C.o diventa una vera

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Tagliatelle alla Santa Giuletta

4 Luglio 20184 Luglio 2018 Valentina

Santa Giuletta è un paesino dell’Oltrepo Pavese, all’inizio dell’Appennino Ligure. Un tempo il paese era noto per la produzione dei

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Ricetta tipica pavese: l’antica Torta di mandorle di Varzi

4 Luglio 20184 Luglio 2018 Valentina

La Torta di Mandorle è uno dei “simboli” di Varzi insieme al salame. Sembra che già nel ‘600, i Conti

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

La ricetta originale della schita: prodotto storico dell’Oltrepò Pavese

23 Giugno 201825 Giugno 2018 Valentina

La schita è una frittellina tipica dell’Oltrepo Pavese, dalle origini antichissime. E’ chiamata anche schita d’la nona, “la schita della nonna”,

Leggi il seguito
Ricette pavesi 

Risotto con ‘urtis’: ricetta tipica pavese

30 Aprile 201830 Aprile 2018 Valentina

Gli ‘Urtis’ sono una tipica prelibatezza primaverile tipica delle regione settentrionali. Nella zona del pavese, questa pianta sorge spontanea in riva

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Ti potrebbe interessare anche:

RSS Gli ultimi articoli

  • Pavia, al via il restauro della Statua d’Italia davanti all’Università 19 Febbraio 2019
  • Linea Verde a Vigevano sulle tracce di Leonardo da Vinci 19 Febbraio 2019
  • Fuorisalone 2019: gli appuntamenti per la settimana più attesa dell’anno 19 Febbraio 2019
  • Quatarob Pavia incontra Mino Milani, vero orgoglio pavese 18 Febbraio 2019
  • Blocco traffico Pavia: stop ai diesel Euro 4 18 Febbraio 2019
  • Dove mangiare a Certosa di Pavia: 4 ristoranti per tutti i gusti 18 Febbraio 2019
  • Pavia, il fotografo cinese Zeng Yi in mostra alla Castello Visconteo 18 Febbraio 2019

Cerca

Pavia Sport

Rugby Pavia

Pavia calcio

Pavia Basket

Pavia Meteo

Le previsioni meteo di Pavia

Info Utili

Orari messe 

Orari supermercati

Farmacie di turno

Parcheggi

Autobus Pavia

Autobus Milano-Pavia

Autobus Pavia: orario linea 3

Contatta Quatarob

Chi siamo

Privacy Policy

Cookie Policy

English Version

Copyright © 2019 Quatarob Pavia. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito utilizza dei cookie che ci aiutano ad erogare i servizi. Continuando la navigazione l’utente accetta le nostre modalità d’uso dei cookie stessi.OkLeggi di più