‘Bata Lavar’ l’agnolotto tradizionale di Canneto Pavese
Il Bata Lavar è un grosso agnolotto tradizionale di Canneto Pavese, un Comune dell’Oltrepo Pavese, di 1450 abitanti. Ha delle caratteristiche
Read MoreQuattro cose da mangiare, quattro posti dove andare, quattro modi per perdersi a Pavia e dintorni.
Viaggio gastronomico di gusti e sapori tutto da scoprire, alla scoperta delle eccellenze pavesi enogastronomiche.
Il Bata Lavar è un grosso agnolotto tradizionale di Canneto Pavese, un Comune dell’Oltrepo Pavese, di 1450 abitanti. Ha delle caratteristiche
Read MoreA Mairano di Casteggio, sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese, si trova la Tenuta Le Fracce, azienda vitinicola che produce vini di
Read MoreLa cipolla dorata di Voghera viene coltivata negli orti del Vogherese fin dall’800. Caratterizzata da bulbi dalla forma a trottola
Read MoreDurante la serata di inaugurazione dell’Autunno Pavese 2023 Stefano Ubezio, sindaco di Carbonara al Ticino, ci ha fatto assaggiare in anteprima
Read MoreDurante l’ultima edizione dell’Autunno Pavese, abbiamo assaggiato un Passito prodotto in Oltrepò che ci ha letteralmente conquistato. Stiamo parlando del
Read MoreDomenica 1 Ottobre 2023 è in programma a Lungavilla, in provincia di Pavia, la Sagra della Zucca Berrettina. Per le
Read MoreQuando si parla di eccellenze pavesi non si può non citare il salame di Varzi. La qualità di questo salame, a
Read MoreDal 1996 il Salame di Varzi è un prodotto D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta). La zona di produzione comprende il territorio
Read MoreAbbiamo mangiato al Ristorante Selvatico di Rivanazzano un ottimo dolce, la cui base era la Pomella genovese, frutto originario proprio
Read MoreLa celebre pellicceria Annabella, che ha reso la città di Pavia famosa in tutto il mondo, nasce nel 1963, sotto
Read MoreDomenica 11 giugno 2023 a Bagnaria, paese della Valle Staffora in Oltrepò Pavese, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la locale Pro Loco organizza
Read MoreNel cuore della Lomellina, tra Mortara e Vigevano, il paese di Cilavegna deve la sua fama agli asparagi. L’asparago era
Read MorePavia si trova in Lombardia, a 35 chilometri da Milano e comprende 3 territori: il Pavese, la Lomellina e l’Oltrepò.
Read MoreI Brasadè sono una ciambella burrosa tipica dell’Oltrepo Pavese. Le più conosciute sono quelle di Staghiglione (Borgo Priolo) ottenute con
Read MoreLa Mostarda di Voghera è una specialità da provare in abbinamento a carni e formaggi. Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone,
Read MoreIl salame d’oca di Mortara ha tradizioni molto antiche. Secondo la tradizione, le proprie radici nelle comunità ebraiche, particolarmente diffuse
Read MoreL’Oltrepò pavese non è solo vino, la sua terra ci regala anche un’altra grande prelibatezza: il tartufo. Sono molti, anche
Read MoreParona è una cittadina situata in provincia di Pavia, nel cuore della Lomellina, dove nasce un dolce molto conosciuto: le
Read MoreCibo popolare ed economico per antonomasia, la patata rappresenta da svariati secoli uno dei pilastri alimentari dell’Appennino delle Quattro Province.
Read MoreIl fagiolo borlotto di Gambolò è un’antica varietà di fagiolo, di produzione locale e lavorazione quasi esclusivamente manuale. II termine
Read MoreIn occasione delle Cantine Aperte abbiamo visitato la Tenuta Montelio a Codevilla. Non siamo esperti di vino ma ci definiamo ‘enocuriosi’. Siamo
Read MoreLa “brusadela” è una speciale focaccia tondeggiante, tipica di Romagnese, paese dell’Oltrepo Pavese. La sua nascita è puramente casuale. Un
Read MoreSorpresa nella carta d’identità del dolce natalizio per eccellenza: il Panettone fu inventato a Pavia. Nel ripercorrere a ritroso le
Read MoreLa Cantina di Casteggio si appresta ad affrontare un nuovo capitolo della sua storia centenaria con un progetto di riposizionamento
Read MoreAbbiamo avuto il piacere di partecipare ad una serata di degustazione di Barbacarlo, un vino fatto come una volta: prodotto
Read More