Asparago rosa afrodisiaco dalle mille proprietà benefiche
Nel cuore della Lomellina, tra Mortara e Vigevano, il paese di Cilavegna deve la sua fama agli asparagi. L’asparago era
Leggi tuttoViaggio gastronomico di gusti e sapori tutto da scoprire, alla scoperta delle eccellenze pavesi enogastronomiche.
Nel cuore della Lomellina, tra Mortara e Vigevano, il paese di Cilavegna deve la sua fama agli asparagi. L’asparago era
Leggi tuttoPavia si trova in Lombardia, a 35 chilometri da Milano e comprende 3 territori: il Pavese, la Lomellina e l’Oltrepò.
Leggi tuttoI Brasadè sono una ciambella burrosa tipica dell’Oltrepo Pavese. Le più conosciute sono quelle di Staghiglione (Borgo Priolo) ottenute con
Leggi tuttoLa Mostarda di Voghera è una specialità da provare in abbinamento a carni e formaggi. Ciliegie, pere, albicocche, pesche, fichi, melone,
Leggi tuttoQuando si parla di eccellenze pavesi non si può non citare il salame di Varzi. Arrivare a Varzi percorrendo la Valle
Leggi tuttoIl salame d’oca di Mortara ha tradizioni molto antiche. Secondo la tradizione, le proprie radici nelle comunità ebraiche, particolarmente diffuse
Leggi tuttoL’Oltrepò pavese non è solo vino, la sua terra ci regala anche un’altra grande prelibatezza: il tartufo. Sono molti, anche
Leggi tuttoDomenica 2 Ottobre 2022 è in programma a Lungavilla, in provincia di Pavia, la Sagra della Zucca Berrettina a Lungavilla
Leggi tuttoIl Bata Lavar è un grosso agnolotto tradizionale di Canneto Pavese, un Comune dell’Oltrepo Pavese, di 1450 abitanti. Ha delle caratteristiche
Leggi tuttoParona è una cittadina situata in provincia di Pavia, nel cuore della Lomellina, dove nasce un dolce molto conosciuto: le
Leggi tuttoCibo popolare ed economico per antonomasia, la patata rappresenta da svariati secoli uno dei pilastri alimentari dell’Appennino delle Quattro Province.
Leggi tuttoIl fagiolo borlotto di Gambolò è un’antica varietà di fagiolo, di produzione locale e lavorazione quasi esclusivamente manuale. II termine
Leggi tuttoIn occasione delle Cantine Aperte abbiamo visitato la Tenuta Montelio a Codevilla. Non siamo esperti di vino ma ci definiamo ‘enocuriosi’. Siamo
Leggi tuttoLa “brusadela” è una speciale focaccia tondeggiante, tipica di Romagnese, paese dell’Oltrepo Pavese. La sua nascita è puramente casuale. Un
Leggi tuttoSorpresa nella carta d’identità del dolce natalizio per eccellenza: il Panettone fu inventato a Pavia. Nel ripercorrere a ritroso le
Leggi tuttoLa Cantina di Casteggio si appresta ad affrontare un nuovo capitolo della sua storia centenaria con un progetto di riposizionamento
Leggi tuttoAbbiamo avuto il piacere di partecipare ad una serata di degustazione di Barbacarlo, un vino fatto come una volta: prodotto
Leggi tuttoDal 1996 il Salame di Varzi è un prodotto D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta). La zona di produzione comprende il territorio
Leggi tuttoLa celebre pellicceria Annabella, che ha reso la città di Pavia famosa in tutto il mondo, nasce nel 1963, sotto
Leggi tuttoQuest’anno purtroppo nel mese di giugno, la nota sagra della ciliegie di Bagnaria in Oltrepo Pavese, non si svolgerà come
Leggi tuttoL’Università di Pavia è un vero scrigno di storia e arte, non solo un luogo di scienza e di sapere.
Leggi tuttoCesarina Monti, detta Rina era una scienziata nata nel 1871 nel piccolo borgo di Arcisate in provincia di Varese. Si laureò
Leggi tuttoAbbiamo avuto il piacere di entrare nell’atelier studio del noto artista pavese Stefano Bressani: un mondo fatto di colori e
Leggi tuttoValentino Clemente Ludovico Garavani, conosciuto come Valentino è uno degli stilisti italiani più famosi al mondo.È nato a Voghera, in
Leggi tuttoDanneggiato prima dai bombardamenti del settembre 1944 e distrutto definitivamente nella primavera del ’48, l’attuale Ponte Coperto di Pavia fu
Leggi tutto