Il Sentiero delle farfalle a Valverde in Oltrepò, il paradiso all’improvviso
Forse non tutti sanno che l’Oltrepò Pavese possiede più di 120 tipi diversi di farfalle. Tra l’altro, visto che si
Leggi tuttoDue blogger pavesi raccontano: quattro modi per conoscere l’Oltrepò Pavese.
Forse non tutti sanno che l’Oltrepò Pavese possiede più di 120 tipi diversi di farfalle. Tra l’altro, visto che si
Leggi tuttoLa Regione Lombardia è interessata in queste ore da una forte perturbazione che i siti meteo chiamano ‘ciclone Thor’. Favorita
Leggi tuttoSeguendo le indicazioni per Vigalone, dalla Strada Provinciale che da Stradella porta a Santa Maria della Versa, nella frazione di
Leggi tuttoAbbiamo scoperto la Pizzeria da Lorenzo a Stradella in Oltrepò Pavese su consiglio di amici e siamo rimasti piacevolmente soddisfatti.
Leggi tuttoÈ di pochi giorni fa la notizia che il paese di Golferenzo, in Oltrepó Pavese nell’alta val Versa, entra a
Leggi tuttoNel territorio del Brallo Pregola si trova una preziosa ricchezza da valorizzare per il territorio e per l’ambiente. Stiamo parlando
Leggi tuttoLa scorsa notte la prima forte perturbazione autunnale ha portato la neve sulle colline dell’Oltrepò Pavese, In leggero ritardo sulla
Leggi tuttoUna degustazione vini in una cantina storica dell’Oltrepo Pavese è un’ottima scusa per passare una domenica in collina. Vi consigliamo
Leggi tuttoOggi vi raccontiamo la storia di due brillanti manager impegnati nella frenetica vita cittadina Alain e Viviana. Qualche anno fa
Leggi tuttoRivanazzano, tipico paese della Val Staffora sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese, è un’importante meta turistica per chi ama il benessere
Leggi tuttoIl Castello di Oramala, si trova a pochi chilometri da Varzi in Val di Nizza, e nasconde ancora oggi strane
Leggi tuttoArrivano importanti riconoscimenti in casa Terre d’Oltrepò. Nei giorni scorsi lo spumante Oltrepò Pavese Docg Collezione 2008 Brut si è
Leggi tuttoL’eremo di Sant’Alberto di Butrio si trova in valle Staffora nel comune di Ponte Nizza e sorge su un rilievo
Leggi tuttoBorghi medievali, castelli, natura, buon vino e sagre da non perdere: tutto questo è l’Oltrepo Pavese. L’Oltrepo Pavese deve il suo
Leggi tuttoPietragavina, luogo di villeggiatura storico per molti pavesi, è un piccolo paese dell’Oltrepò Pavese, vicino a Varzi. Nel vecchio borgo
Leggi tuttoIl periodo giusto per la raccolta delle castagne è inizio ottobre, ma già da alcuni giorni, nei nostri boschi, iniziano
Leggi tuttoIn Val di Nizza in provincia di Pavia, località Poggio Ferrato, è stata inaugurata la decima panchina gigante in provincia
Leggi tuttoL’Autunno è il periodo migliore per ammirare il foliage nei boschi dell’Oltrepó Pavese. Luoghi semplici da raggiungere, ideali per gli
Leggi tuttoPer una ottima degustazione della cucina tipica pavese, consigliamo la Trattoria Quaglini. Quaglini propone per ogni stagione un menù degustazione
Leggi tuttoLe trattoria di una volta sono quei posti che, quando entri, vieni catapultato in un’atmosfera retro, con quartini di vino,
Leggi tuttoCon la scusa di trovare un po’ di refrigerio, una bella giornata di metà agosto prendiamo la macchina da Pavia
Leggi tuttoIl Castello di Chignolo Po è una splendida dimora patrizia settecentesca, nata come fortezza su di un’altura. La parte più
Leggi tuttoFortunago in Oltrepo Pavese fa parte di uno dei ‘Borghi più belli d’Italia’. Il rilancio del turismo nel nostro territorio
Leggi tuttoLa Rocca di Montalfeo è un antico insediamento dei Marchesi Malaspina, situato a Godiasco a pochi passi da Salice Terme.
Leggi tuttoLa nostra prima fuga, dopo il lockdown a causa del coronavirus, è stata una bella gita in Oltrepò Pavese alla
Leggi tutto