Il nuovo sentiero che collega Milano al mare, passando da Pavia
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri è un percorso di 9 giorni di cammino che si snoda fra Lombardia,
Leggi tuttoAppena arrivati vi renderete subito conto che le cose da vedere a Pavia sono tante.
Pavia è una città che può essere visitata facilmente in giornata, ma può essere anche meta per un weekend all’insegna dell’arte ed della storia romanica e longobarda.
Per aiutarvi nella vostra scelta, abbiamo selezionato quelle attrazioni di Pavia da non perdere.
Date un’occhiata anche ai nostri itinerari suggeriti, vi aiuteranno a programmare al meglio il vostro soggiorno.
Vi consigliamo di non limitarvi a visitare solo la città: i dintorni sono ricchi di proposte per trascorrere piacevoli giornate.
Il Sentiero dei Celti e dei Liguri è un percorso di 9 giorni di cammino che si snoda fra Lombardia,
Leggi tuttoCittà ricca di storia, di bellezze artistiche e se vi trovate col portafogli che piange, non disperate. Ecco a voi
Leggi tuttoSulla strada che da Pavia porta a Torre d’Isola, precisamente nel Comune di Massaua, si trova una bella chiesetta di
Leggi tuttoGioiellerie, salumerie, cappellerie si uniscono ad altre attività artigianali e commerciali specializzate di lunga tradizione tra cui storiche farmacie che
Leggi tuttoMai come in questo ultimo periodo tutti sentiamo la necessità di una passeggiata all’aria aperta nel verde. Pavia ha la
Leggi tuttoL’inizio della primavera coincide sempre con lo spettacolo del glicine in fiore. Profumati e romantici, non c’è bella stagione che
Leggi tuttoLe fioriture primaverili stanno regalando una grande varietà di colori e profumi. L’Orto Botanico di Pavia si tinge di sfumature
Leggi tuttoA metà di Lungoticino Visconti si trova “Porta Calcinara”, uno degli storici ingressi a Pavia al lato sud della città,
Leggi tuttoLa Madonna del Broletto è ben visibile dal finestrone che si affaccia su piazza della Vittoria. Abbiamo avuto la fortuna
Leggi tuttoIl Monastero della Certosa di Pavia è uno spettacolo da non perdere essendo facilmente raggiungibile sia da Pavia che da
Leggi tuttoLa città di Pavia era un antico accampamento romano e per questo le sue strade si incrociano ad angolo retto,
Leggi tuttoLa Certosa di Pavia è un complesso monumentale straordinario, che merita di essere visitato almeno una volta nella vita. La
Leggi tuttoAll’interno del complesso della Certosa di Pavia è presente un’erboristeria. L’ingresso è a metà del Palazzo Ducale, dove c’è il
Leggi tuttoIn mezzo ai campi verdi che circondano Pavia, zona San Lanfranco, si trova la Madonnina del Campo, una graziosa cappelletta
Leggi tuttoLe giornate si allungano, il clima si fa più mite, c’è voglia di un bel giro in bici all’aria aperta.
Leggi tuttoPiazza Vittoria è il cuore pulsante della città di Pavia. Si trova all’intersezione delle due principali vie dello shopping Strada
Leggi tuttoMartedì 24 gennaio 2023, si è svolta la cerimonia d’inaugurazione del Chiostro di Palazzo San Felice a Pavia, oggi sede
Leggi tuttoPalazzo San Tommaso si trova a Pavia in pieno centro storico e nasconde al suo interno un prezioso scrigno di storia
Leggi tuttoLe ‘Pietre d’inciampo’ sono un progetto dell’artista tedesco Gunter Demnig. Si tratta di ‘sampietrini’ in ottone, incorporati nel selciato stradale
Leggi tuttoS. Salvatore, più comunemente conosciuto come Chiesa di San Mauro, fu fondata in epoca longobarda, nel 657 per volontà del
Leggi tuttoPasseggiando per il centro storico, in una parallela di Corso Cavour, si nota un bel campanile in mattoni ma non
Leggi tuttoIl 17 gennaio si festeggia Sant’ Antonio Abate. In Lombardia viene ricordato come protettore degli animali e di chi coltiva
Leggi tuttoLa Certosa di Pavia è uno dei monasteri più grandi d’Italia, perfetto simbolo della congiunzione tra il morente stile gotico
Leggi tuttoIl Duomo di Pavia ha una vicenda costruttiva molto lunga, che si sviluppa nell’arco di ben quattro secoli. I lavori
Leggi tuttoLa Via Francigena, il percorso che dalla Francia conduceva pellegrini e crociati alla Terrasanta passando per Roma, è candidata a
Leggi tutto