Le Pietre d’inciampo a Pavia in memoria dei cittadini deportati
Le ‘Pietre d’inciampo’ sono un progetto dell’artista tedesco Gunter Demnig. Si tratta di ‘sampietrini’ in ottone, incorporati nel selciato stradale delle città,
Leggi il seguitoAppena arrivati vi renderete subito conto che le cose da vedere a Pavia sono tante.
Pavia è una città che può essere visitata facilmente in giornata, ma può essere anche meta per un weekend all’insegna dell’arte ed della storia romanica e longobarda.
Per aiutarvi nella vostra scelta, abbiamo selezionato quelle attrazioni di Pavia da non perdere.
Date un’occhiata anche ai nostri itinerari suggeriti, vi aiuteranno a programmare al meglio il vostro soggiorno.
Vi consigliamo di non limitarvi a visitare solo la città: i dintorni sono ricchi di proposte per trascorrere piacevoli giornate.
Le ‘Pietre d’inciampo’ sono un progetto dell’artista tedesco Gunter Demnig. Si tratta di ‘sampietrini’ in ottone, incorporati nel selciato stradale delle città,
Leggi il seguitoNel 2019 ricorre l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Nel 1490 Leonardo da Vinci soggiornò a
Leggi il seguitoLa Via Francigena, il percorso che dalla Francia conduceva pellegrini e crociati alla Terrasanta passando per Roma, è candidata a
Leggi il seguitoLa presenza dei Longorbardi a Pavia purtroppo non è così visibile in città. All’interno della Sala Longobarda nei Musei Civici
Leggi il seguitoIl 17 gennaio si festeggia Sant’ Antonio Abate. In Lombardia viene ricordato come protettore degli animali e di chi coltiva
Leggi il seguitoAbbiamo avuto il piacere di essere ospiti presso l’Arnaboldi Palace. In questa occasione ci è stato regalato il libro “Resistente
Leggi il seguitoPalazzo Malaspina*, oggi sede della Prefettura in Via Malaspina, deve la sua fondazione al marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro. Il
Leggi il seguitoMetti un pomeriggio di sole e tanta voglia di stare all’aria aperta: non c’è cosa migliore di una gita all’Oasi
Leggi il seguitoIl 9 dicembre si festeggia a Pavia San Siro, il patrono della città. San Siro fu il primo vescovo di
Leggi il seguitoCittà ricca di storia, di bellezze artistiche e se vi trovate col portafogli che piange, non disperate. Ecco a voi
Leggi il seguitoAvete in programma una gita a Pavia? Oggi vi accompagniamo in un tour a piedi per 10 bellissime chiese da vedere
Leggi il seguitoLa Madonna del Broletto è ben visibile dal finestrone che si affaccia su piazza della Vittoria. Domenica 18 marzo abbiamo
Leggi il seguitoDal 1 settembre 2018 sarà in vigore il nuovo orario di apertura dei Musei Civici: sempre aperti il venerdì sera
Leggi il seguitoVedere il monastero della Certosa di Pavia può essere una gita alternativa per un turista che si trovi a Milano.
Leggi il seguitoCi sono angoli e vie di Pavia che nascondono storie del passato. Ne è un esempio ‘La Madonna della palla‘:
Leggi il seguitoIl Bosco Grande si trova appena fuori da Pavia ed è il posto giusto per chi vuole prendere fiato. Gestito
Leggi il seguitoIl Teatro Fraschini di Pavia è un classico teatro all’italiana. Il teatro di Pavia fu fondato a metà del Settecento
Leggi il seguitoLa Basilica del Santissimo Salvatore, uno dei più bei monumenti d’Italia, fu per molti anni occupato dall’esercito. S. Salvatore, più
Leggi il seguitoUn perfetto connubio di arte, passione e qualità nel cuore della capitale longobarda. Un grande appuntamento d’arte e cultura che
Leggi il seguitoTra negozi storici che chiudono, c’è chi ha avuto il coraggio di stimolare la proposta culturale della città. Ex designer di
Leggi il seguitoIl Santuario della Madonna della Bozzola fu eretto all’inizio del XVI secolo in seguito ad un’apparizione, ove già sorgeva una
Leggi il seguitoGli orari di apertura e degli appuntamenti religiosi del Santuario della Madonna della Bozzola. La Santa Messa si tiene tutti
Leggi il seguitoLa Chiesa di San Michele a Pavia è una perla del romanico lombardo. Il prestigio di San Michele è dovuto
Leggi il seguitoArte, cultura ed eccellenza ospedaliera: l’elenco completo di tutti gli Ospedali di Pavia. Il San Matteo è il più antico
Leggi il seguitoMosaici Contemporanei accanto ai Mosaici Romanici ai Musei Civici di Pavia. Dall’11 Marzo al 20 Maggio 2018 si potranno ammirare
Leggi il seguito