Area Vul a Pavia, il parco sul Ticino: 4 cose che non tutti sanno
L’Area Vul è un grande polmone verde di Pavia che si trova in zona Borgo Ticino, tra il Ponte Coperto
Leggi tuttoAppena arrivati vi renderete subito conto che le cose da vedere a Pavia sono tante.
Pavia è una città che può essere visitata facilmente in giornata, ma può essere anche meta per un weekend all’insegna dell’arte ed della storia romanica e longobarda.
Per aiutarvi nella vostra scelta, abbiamo selezionato quelle attrazioni di Pavia da non perdere.
Date un’occhiata anche ai nostri itinerari suggeriti, vi aiuteranno a programmare al meglio il vostro soggiorno.
Vi consigliamo di non limitarvi a visitare solo la città: i dintorni sono ricchi di proposte per trascorrere piacevoli giornate.
L’Area Vul è un grande polmone verde di Pavia che si trova in zona Borgo Ticino, tra il Ponte Coperto
Leggi tuttoIl GRA-CAR è un liquore alle erbe della Certosa di Pavia, nato più di un secolo fa. La storia narra
Leggi tuttoQuando si visita una nuova città non deve mancare un gadget da portare a casa per mantenere vivo il ricordo. Un
Leggi tuttoTanti pavesi trascorreranno il ferragosto in città. Per questo motivo abbiamo pensato ad una piccola lista di cose da fare
Leggi tuttoAvete in programma una gita a Pavia e non sapete cosa vedere? Vi accompagniamo in un tour a piedi per
Leggi tuttoIl Ticino, Tisín in dialetto pavese, è un importante fiume dell’Italia settentrionale, ed è il ed è il secondo fiume
Leggi tuttoIl Ticino, ai giorni nostri, può apparire agli occhi del viandante spensierato come elemento “decorativo” del tessuto urbano, ma in
Leggi tuttoPalazzo Malaspina*, oggi sede della Prefettura, deve la sua fondazione al marchese Luigi Malaspina di Sannazzaro. Il palazzo, sua antica
Leggi tuttoIl Naviglio Pavese è lungo 33 chilometri e collega la Darsena di Milano a Pavia. I lavori di scavo del naviglio
Leggi tuttoCamminando in Corso Cavour davanti al Tribunale possiamo ammirare uno splendido palazzo di mattoncini a vista che attira sempre l’attenzione
Leggi tuttoPavia dista da Milano solo 35 km. Uno degli aspetti positivi, è che in poco tempo si raggiungono i principali
Leggi tuttoI Molini Certosa nascono nel lontano 1889, dall’unione di quattro molini. La sede originaria si trovava a Certosa, laddove sorgeva
Leggi tuttoMercoledì 22 giugno 2022 è stato inaugurato il Fossato del Castello Visconteo di Pavia, dopo un lungo periodo di restauro.
Leggi tuttoIl Monastero della Certosa di Pavia è uno spettacolo da non perdere essendo facilmente raggiungibile sia da Pavia che da
Leggi tuttoSulla strada che da Pavia porta a Torre d’Isola, precisamente nel Comune di Massaua, si trova una bella chiesetta di
Leggi tuttoGioiellerie, salumerie, cappellerie si uniscono ad altre attività artigianali e commerciali specializzate di lunga tradizione tra cui storiche farmacie che
Leggi tuttoMai come in questo ultimo periodo tutti sentiamo la necessità di una passeggiata all’aria aperta nel verde. Pavia ha la
Leggi tuttoCittà ricca di storia, di bellezze artistiche e se vi trovate col portafogli che piange, non disperate. Ecco a voi
Leggi tuttoDurante un bel giro in bici, partendo dal Ponte Coperto di Pavia e procedendo per via Milazzo, dopo circa 5
Leggi tuttoLa basilica di San Michele di Pavia è una vera e propria perla del romanico lombardo. Il suo prestigio è dovuto
Leggi tuttoArte, cultura ed eccellenza ospedaliera: l’elenco completo di tutti gli Ospedali di Pavia. Il San Matteo è il più antico
Leggi tuttoEx designer di professione per alcuni importanti marchi di abbigliamento ed artista eclettico, Andrea Iucu ha creato una piccola meraviglia: una
Leggi tuttoUgo Foscolo è considerato uno dei più grandi poeti preromantici del panorama culturale italiano e visse per un breve periodo
Leggi tuttoLa presenza dei Longorbardi a Pavia purtroppo non è così visibile in città. Sicuramente la politica in passato non ha
Leggi tuttoLa secca record del Ticino di questo inverno, così poco piovoso, fa emergere alcune testimonianze della storia di Pavia. In
Leggi tutto