Risotto cremoso con zucca, salsiccia e gorgonzola, alla maniera pavese
Autunno è tempo di zucca e il risotto è il piatto più tipico del periodo. Ne approfittiamo per gustare uno
Leggi tuttoDue blogger pavesi raccontano quattro ricette tipiche pavesi.
Autunno è tempo di zucca e il risotto è il piatto più tipico del periodo. Ne approfittiamo per gustare uno
Leggi tuttoNella cucina dei nonni di una volta non c’erano tanti ingredienti e neppure tante scelte. C’era in casa il maiale,
Leggi tuttoIl risotto alla certosina è una dei piatti più antichi della tradizione culinaria pavese. Purtroppo, al giorno d’oggi, alcuni dei
Leggi tuttoIl fagiolo borlotto di Gambolò è un’antica varietà di fagiolo, di produzione locale e lavorazione quasi esclusivamente manuale. II termine
Leggi tuttoL’ossobuco è un grande classico autunnale lombardo. A Milano l’ossobuco si prepara con la classica gremolada, un trito di aglio,
Leggi tuttoLa Torta di Mandorle è uno dei “simboli” di Varzi insieme al salame. Sembra che già nel ‘600, i Conti
Leggi tuttoIl risotto con pere e taleggio è un primo piatto cremoso, che esalta il classico binomio frutta e formaggio. Ad
Leggi tuttoRicetta tipica del periodo che va da metà marzo a maggio è quella degli asparagi con uovo in ‘cereghin’. Gli
Leggi tuttoCi sono piatti che sono più buoni il giorno dopo, come la pasta e fagioli saltata in padella. Mia nonna
Leggi tuttoGli ‘Urtis’ sono una tipica prelibatezza primaverile tipica delle regione settentrionali. Nella zona del pavese, questa pianta sorge spontanea in riva
Leggi tuttoVediamo al supermercato una confezione di fagioli dall’occhio o fasulin ad l’och (come diceva mia nonna) e subito il ricordo
Leggi tuttoNata come ricetta tradizionale della “cucina povera” tipica della tradizione contadina, la Panada veniva realizzata utilizzando il pane raffermo. Mia
Leggi tuttoIl risotto con pasta di salame e Bonarda è tipico pavese perché realizzato solo con prodotti DOC della provincia. La
Leggi tuttoLa leggenda vuole che il Gorgonzola sia nato nell’omonima località alle porte di Milano, nell’879, oppure a Pasturo nella Valsassina.
Leggi tuttoIl risotto cacio e pepe e pere caramellate è un primo piatto raffinato e gustoso. Dall’unione di due prodotti che
Leggi tuttoIl risotto con speck, mele e scamorza è un primo piatto che unisce la croccantezza dello speck alla cremosità della
Leggi tuttoLa Pattona (Patùna in dialetto o Castagnaccio) è un dolce povero a base di farina di castagne, tipico del periodo
Leggi tuttoDurante una serata dell’ultima edizione dell’Autunno Pavese, abbiamo avuto modo di gustare un delizioso piatto di ‘ris faso e landar’.
Leggi tuttoLa cucina tipica della Lomellina è stata influenzata, fin dai tempi più antichi, dalla presenza di tante risaie. Dall’unione di
Leggi tuttoMettete da parte le ricette difficili e laboriose, perché la buona cucina è fatta anche di ingredienti semplici, combinati nel
Leggi tuttoI quaderni di ricette ripercorrono momenti irripetibili che sanno di famiglia, con sapori autentici secondo la tradizione. Dalle pagine sbiadite
Leggi tuttoI ‘Munighili’ sono un piatto antico della tradizione lombarda in generale, ma che a Pavia si differenzia per gli ingredienti.
Leggi tuttoIl rosso d’uovo sbattuto con lo zucchero era la merenda che ci facevano le nostre nonne, perché ‘era buona e
Leggi tuttoL’Autunno regala tanti funghi. Nelle nostre zone, dell’Oltrepo Pavese, è facile trovare grossi mazzi di funghi che crescono sul legno
Leggi tuttoIl Baruat è il piatto tipico della cucina di Breme, a base di rane in umido da abbinare con la
Leggi tutto