Isabella D’Aragona Sforza, il suo volto ispirò Leonardo per la Monnalisa
Isabella D’Aragona Sforza, nata a Napoli nel 1470, fu secondogenita del re di Napoli Alfonso d’Aragona e della sua prima
Leggi tuttoIsabella D’Aragona Sforza, nata a Napoli nel 1470, fu secondogenita del re di Napoli Alfonso d’Aragona e della sua prima
Leggi tuttoNel giorno della festa della donna ricordiamo Maria Teresa D’Austria che ebbe un ruolo fondamentale nel processo di rinnovamento dell’Università
Leggi tuttoIl Ponte delle barche di Bereguardo è uno dei pochi ponti di barche in Italia transitabili in auto. Per la
Leggi tuttoGiò&Giulia, i due falchi pellegrini adulti che da qualche anno hanno trovato casa sulla cima del Grattacielo Pirelli di Milano
Leggi tuttoLe nonne pavesi hanno tramandato frasi che fanno parte dei ricordi dell’infanzia di tutti noi. Ci sono modi di dire
Leggi tuttoUn tempo, per coloro che non avevano terra da coltivare, era fondamentale imparare un lavoro per vivere. Le mani erano
Leggi tuttoNon tutti conoscono la leggenda delle “vittime del Ticino” che mette in guardia sulla pericolosità delle acque del fiume, soprattutto
Leggi tuttoChi in questi giorni si è trovato a percorre la ciclabile che va da Pavia a Milano lungo il Naviglio,
Leggi tuttoNel periodo primaverile, in Oltrepo Pavese, capita spesso di vedere piante di rose fiorite e colorate all’inizio dei filari nei
Leggi tuttoIn Corso Cavour sulla destra c’è una vietta che ha un nome alquanto insolito: Via del muto dell’accia al collo.
Leggi tuttoA metà strada, fra Milano e Pavia, si trova il meraviglioso monumento della Certosa di Pavia. Vogliamo raccontarvi, non la
Leggi tuttoSpesso nelle frasi in dialetto pavese, per rafforzare i concetti di una frase o un’accezione negativa o positiva nei confronti
Leggi tuttoLa statua della Minerva accoglie i visitatori ed è un simbolo della città di Pavia. L’opera fu realizzata dallo scultore
Leggi tuttoVi raccontiamo una leggenda sulla nascita del monumento della Certosa di Pavia che abbiamo scoperto da non molto. Un tempo
Leggi tuttoLa Snia fu fondata a Torino nel 1917 da Riccardo Gualino, con il nome di Società di Navigazione Italo Americana
Leggi tuttoTra gli anni ’50 e gli anni ’80, la Necchi di Pavia dava lavoro a più di 5000 dipendenti, molti
Leggi tuttoCinema e malinconia si incrociano quando si pensa alle sale rimaste a Pavia. Il Dottor Tullio Facchera, direttore dei cinema
Leggi tuttoCi siamo recati a fotografare un campo di fiori spettacolare che lascia a bocca aperta. Stanno facendo tante condivisioni sui
Leggi tuttoLa Feltrinelli Pavia si trova in una chiesa trasformata in libreria. Alzando lo sguardo, proprio sopra le scale che portano alla seconda
Leggi tuttoVi siete mai chiesti perché le uova sono il simbolo della Pasqua? Per scoprirlo bisogna fare un salto nel passato
Leggi tuttoGli Hyperblast sono un gruppo pavese, nato nel 2015, che suona canzoni Thrash Metal, un genere nato in America agli
Leggi tuttoLo scorso 19 gennaio è ricorso il 40esimo anniversario della morte del Capitano dell’Aeronautica Militare Giovanni Ballestra. La mattina del
Leggi tuttoNel 1896, il cavalier Ignazio Maria Giraud presentò una proposta per collegare, con una tranvia elettrica, la stazione di Certosa
Leggi tuttoNel giorno dell’Epifania si celebra l’apparizione di Gesù all’umanità rappresentata dalla visita dei tre Re Magi. Ci sono tracce del
Leggi tuttoI Molini Certosa nascono nel lontano 1889, dall’unione di quattro molini. La sede originaria si trovava a Certosa, laddove sorgeva
Leggi tutto