‘Mangia e tas’: i modi di dire più comuni delle nonne pavesi
Le nonne pavesi hanno tramandato frasi che fanno parte dei ricordi dell’infanzia di tutti noi.
Ci sono modi di dire in dialetto pavese che hanno accompagnato tante giornate e tanti pranzi domenicali. La nonne pavesi non si stancavano mai di ripeterli e noi di ascoltarli come un piacevole ritornello.
Abbiamo raccolto quelli che più volte ci siamo sentiti dire:
Ta ma parat n’avia màta
Veniva detto a una bambina un po’ troppo agitata.
Stà drita
E spesso era accompagnata da una pacca sulla schiena.
Mèta la maja
Uno dei mantra delle mamme e delle nonne pavesi.
Fa’no gni car al pan!
Non fare le cose difficili.
Mi to fai e mi ta disfi
Modo “cordiale” per dire che era meglio non andare avanti.
At masi
Questa volta l’abbiamo fatta arrabbiare veramente!
Movät, donca
Quante volte ce la urlava dietro la mattina prima di andare a scuola.
Guarda in da vet
Attenta a dove metti i piedi.
At tiri na savata’
E dove la mettiamo la mamma con la ciabatta in mano?
Sta atenta a quel ca fet
Quante volte ce lo siamo sentiti dire?
Ve no ca” tardi
Cosa si intendesse per ‘tardi’ non l’abbiamo mai capito..
At se na roba da matt
Poteva essere l’inizio di una arrabbiatura.
Sta lì cun i dent in buca
Si aspetta una risposta da noi, ma proprio non sappiamo cosa dire.
Mangia e tas
A tavola si mangia tutto. Poteva anche essere “Fa no al smorbi”.
L’è bèl nèt
Dopo che aveva lavato i pavimenti non si passava per mezz’ora.
Sensa sug
Senza cervello.
Ve chi ca ta fo gnent
E poi spattapan!
Se ve ne vengono in mente altri, scrivetelo nei commenti.
L’e Ammò legna verda!
…Ma prima o poi farà esperienza!
Invece quell’altro che ha tanta esperienza,
L’e Cent’an cal fa al nimalat ma cunusa namô al ver!
Set chapa no la scalmana al tron at chapa pu’
Dopu quatar piat ad pastasüta al s’incorgia cl’è risot!
Se i luch i vularisan ti chisá in da sarisat rivá.
T’é un dutur ad Livraga cl’ha curá 7 ann al cü pr’una piaga!
Cun ca ta chapi ta vedad ti!!
Tuca no!!
Setat giù lì e tas!!
Sa set dre fa???
Muchela!!
Tlà che giòg
Fa no a[l] smòrbi (non fare lo schizzinoso)
Sta lì cun al nàs in mès a la fàcia (alternative di Sta lì cun i dent in buca)
Dal col in sù sum sùta tèsta e sutt pàgn sum pèl e oss (risposta a “come stai?”)
Va a ciapa’ i ratt cun la cua bianca (in risposta ad una stupidaggine)
Va a Bag a suna’ l’organ (va a quel paese)