Vai al contenuto

Il Giardino Botanico di Pietra Corva inaugura la stagione e attende Andrea Giuliacci per un appuntamento speciale

Il Giardino Botanico di Pietra Corva, autentico tesoro incastonato nell’Appennino Ligure, che custodisce più di 1.200 specie botaniche da ogni angolo del globo, inaugura la stagione 2025 con un volto rinnovato e tante entusiasmanti novità per il pubblico.

Il giardino si trova a Romagnese, nell’Oltrepò Pavese, quasi al confine tra Lombardia ed Emilia Romagna.

Incastonato a 950 metri nell’Alta Val Tidone, sorge su un fianco del Monte Pietra di Corvo, proprio sotto un’imponente roccia ofiolitica scura (di origine oceanica), all’interno del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) della Rete Natura 2000, un’area di straordinario valore naturalistico che tutela habitat e specie di flora e fauna unici.

Per il 2025, le iniziative mirano a trasformare il Giardino Botanico di Pietra Corva in un polo attrattivo, inclusivo e vivace, un vero faro per appassionati di botanica e montagna, un centro di educazione ambientale e una destinazione privilegiata per un turismo familiare ed escursionistico rinnovato.

Il Giardino sarà accessibile nei fine settimana dalle 10.00 alle 18.00 fino a piena fioritura, con aperture straordinarie in occasione degli eventi in calendario.

Ricchissimo il ciclo di laboratori per i più piccoli e di conferenze estive tenute da illustri nomi della cultura e della divulgazione scientifica, dal meteorologo Andrea Giuliacci che approfondirà il tema delle estati sempre più calde a Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia, che affronterà il tema dell’acqua.

Il calendario completo delle attività, i laboratori e le visite guidate sarà disponibile sul sito www.pietracorva.com