Vai al contenuto

Il FAI svela un segreto nel pavese, dove la tradizione incontra il fascino dell’Aviazione

Domenica 11 maggio 2025 sarà la data di una visita inedita!

La Delegazione Fai – Pavia porterà alla scoperta della cinquecentesca Cascina Speziana di Spessa Po, un luogo dove la tradizione incontra l’emozione del volo.

La visita guiderà i lettori attraverso le epoche della cascina, svelando la storia racchiusa nei suoi edifici: dal mulino alla casa padronale, dalla chiesetta alle case coloniche, passando per il forno centrale e le stalle che ospitano le bellissime mucche di razza chianina.

Si ripercorrerà l’evoluzione di questo ambiente, dalla sua organizzazione autosufficiente e sostenibile di un tempo fino all’attuale produzione di riso e all’allevamento di mucche, attività portate avanti con passione dalla famiglia Corbellini, proprietaria dal 1919.

Un elemento di particolare interesse sarà l’incontro con i fratelli Eugenio e Gaetano, artefici nel 1985 della creazione di un campo di volo nato dalla profonda passione di Eugenio, volovelista dal 1964 e campione nazionale di aliante.

Sarà proprio Eugenio a guidare i visitatori alla scoperta dell’Aviosuperficie e degli hangar, svelando l’affascinante mondo del volo mentre si potranno ammirare alcuni velivoli in fase di decollo e atterraggio.

Si raccomandano scarpe comode. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti.

Durata di ogni visita: un’ora e mezza circa.

QUANDO | DOVE

Domenica 11 maggio 2025 | Cascina Speziana, 27010 Spessa Po (PV).

Visite guidate alle ore: 14.30 – 15.15 – 16.00.

BIGLIETTI | PRENOTAZIONI

Contributo: 10 euro per gli iscritti FAI e 14 euro per i non iscritti – Bambini di età inferiore a 6 anni gratis.

Possibilità di rinnovare l’iscrizione al FAI in loco o di approfittare della quota agevolata -10 euro speciale Festa della Mamma per le nuove iscrizioni.

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it