Vai al contenuto

Torna la Sagra della Lomellina per un’imperdibile degustazione di piatti tipici del territorio

Dal 23 al 25  maggio 2025 torna a Breme la tanto attesa Sagra della Lomellina, a cura dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, dove si potranno degustare solo piatti tipici del territorio.

A grande richiesta, il Ristosagra riapre le sue porte, proponendo esclusivamente i piatti più autentici della tradizione lomellina.

Sarà un’occasione per riscoprire piatti della tradizione come il salame d’oca, le rane fritte, il risotto e la celebre cipolla rossa “Dolcissima”, il tutto accompagnato da musica dal vivo e momenti conviviali.

L’atmosfera sarà allietata da musica dal vivo, creando il sottofondo perfetto per serate in compagnia. Sarà un’opportunità unica per immergersi nella cultura locale, incontrare persone e godere della genuinità dell’ospitalità lomellina.

Cascine Aperte

Domenica torna anche l’iniziativa “Cascine Aperte”, che aprirà le porte delle aziende agricole per raccontare da vicino il mondo del riso.

  • A Mortara, la Cascina Alberona accoglierà i visitatori dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 19.
  • A Mede, la Società Agricola Santa Maria dei Cieli sarà visitabile dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19.
  • A Nicorvo, la Cascina Bosco Fornasara aprirà dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19.
  • A Cozzo, l’Azienda Agricola Cascina Nuova sarà accessibile dalle 9 alle 12 e poi fino alle 16.
  • A Pieve Albignola, l’Azienda Agricola Zerbi sarà aperta dalle 9 alle 11.30 e dalle 15 alle 18.
  • A Valeggio, l’Azienda Agricola Marta Sempio sarà visitabile dalle 9 alle 17.
  • A PIeve del Cairo, la Società Agricola Cascina San Marzano sarà visitabile dalle 9 alle 17.

In ogni tappa sarà possibile incontrare i produttori, conoscere le tecniche agricole e acquistare prodotti a chilometro zero.

La Sagra della Lomellina non è solo un’occasione per mangiare bene, ma anche per vivere momenti di allegria e condivisione.

QUANDO | DOVE

23, 24 e 25 maggio 2025. Venerdì e Sabato cena dalle 19.00 e domenica a pranzo da mezzogiorno | Piazza della Fiera, alle spalle dell’ex abbazia benedettina di San Pietro, Breme (PV)