Associazione Calyx organizza per sabato 10 maggio 2025 un’escursione naturalistica sulle medie colline della Val di Nizza alla scoperta di antichi mestieri.
Questo trekking nell’alta collina dell’Oltrepò Pavese avrà come protagonista il bosco, inteso non solo come ricchezza ambientale, ma anche come importante risorsa economica.
L’itinerario si snoderà attraverso gli splendidi boschi di castagni e querce caratteristici di questa zona.
La passeggiata offrirà l’opportunità di scoprire come questi boschi, oltre a essere un rifugio per molte specie di animali selvatici, abbiano rappresentato per le comunità locali una significativa fonte di reddito grazie all’allevamento, alla raccolta di legname, alla produzione di frutta e, aspetto meno noto, anche alla produzione di carbone vegetale.
Nella prima parte del percorso si risalirà alla sorgente del torrente Nizza, camminando in un tratto boschivo che, oltre alla bellezza del paesaggio, presenta interessanti particolarità geologiche come pareti calanchive e sorgenti di acqua solforosa.
Si raggiungerà quindi il sentiero detto dell’Aquila, che si addentra nella zona del Castanetum oltrepadano, risalente alla tarda epoca romana e al Medioevo.
Sarà suggestiva la visuale sul castello di Oramala.
Lungo il percorso si incontrerà una carbonaia, luogo con particolari caratteristiche in cui con una tecnica usata fino ai primi del ‘900 in tutto appennino, si trasformava sul posto la legna in carbone da rivendere in città.
A metà percorso avrà inizio la discesa di ritorno a Sant’Albano, che si presenterà ripida, panoramica e in parte coperta da un antico lastricato.
Caratteristiche tecniche del percorso
Lunghezza: 8 Km
Difficoltà: E (escursionistico). Il percorso richiede buone condizioni di salute ed allenamento al cammino in salita anche prolungato.
Dislivello: 200 metri positivi
Durata: 3 ore (soste per spiegazione comprese)
Abbigliamento: sportivo, scarpe comode da cammino obbligatoriamente con suola fornita di carrarmato e scorta d’ acqua. E’ raccomandato l’ uso dei bastoncini da trekking.
Obbligatorie le scarpe di ricambio causa peste suina. Questa malattia non si attacca a uomini e cani ma è necessario disinfettare alla fine della camminata o a casa le scarpe usate durante l’ escursione.
QUANDO | DOVE
Sabato 10 maggio 2025 | Partenza ore 14:30 presso il parcheggio della Chiesa Parrocchiale in località Sant’ Albano, comune di Val Di Nizza (PV)
BIGLIETTI | PRENOTAZIONI
La quota di partecipazione a tutte le attività descritte inclusa tessera associativa è di 10 euro a persona. Pagamento della quota prima della partenza.
Al momento della partenza i nuovi soci dovranno compilare il foglio di adesione all’ associazione con i propri dati e una dichiarazione liberatoria di responsabilità nei confronti degli organi direttivi.
In caso di maltempo la camminata verrà rinviata. In caso di bel tempo e presenza di eccessiva malta causa piogge dei giorni precedenti, il percorso verrà modificato ed effettuato su asfalto in strade secondarie poco trafficate.
Info e prenotazioni: +39 3495567762 (Andrea) o calyxturismo@gmail.com