Gli ‘Sfarsò’ di Carnevale: ricetta tipica pavese
C’è chi non vede l’ora di sfoggiare la maschera nuova, chi invece pensa solo agli Sfarsò di Carnevale, le frittelle tipiche di questo periodo.
Prendono nomi diversi a secondo delle zone geografiche: frittole, castagnole, tortelli di Carnevale.
Per noi esistono solo gli sfarsò e si mangiano solo la domenica di Carnevale, poi basta per un anno!
Quand’è Carnevale
A questa domanda non sempre sappiamo dare una risposta precisa.
Ogni anno la data cambia e non sempre sappiamo mai la regola. Una volta per tutte: il Carnevale è collegato alla Pasqua. Quest’ultima cade sempre la prima domenica di Primavera. Dalla domenica di Pasqua si contano a ritroso 6 settimane di cui 5 di Quaresima e da lì una settimana prima si ottiene la data di inizio del Carnevale.
Nel 2020 sarà domenica 23 febbraio 2020.
Ecco la ricetta originale degli Sfarsò di Carnevale:
Ingredienti:
- 300gr. di farina
- 6 cucchiai di zucchero
- 3 uova
- 1/2 bicchiere di latte fresco
- scorza di una arancia grattuggiata
- un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- 3 cucchiai di olio
- zucchero a velo
- uva sultanina
Preparazione
In una terrina sbattete le uova e aggiungete lo zucchero. Incorporate la scorza di arancia, il latte, un pizzico di sale, l’ uvetta che avrete messo in ammollo in acqua e infine la bustina di lievito. Mentre li aggiungete, amalgamate bene tutti gli ingredienti.
A questo punto aggiungete la farina e mescolate il tutto e lasciate riposare mezz’ora.
Mettete l’olio in una pentola capiente, una wok, e scaldate. Una volta che l’olio sarà pronto per friggere, immergete le frittelle con l’aiuto di un cucchiaio.
Girate gli sfarso di Carnevale e una volta dorati scolateli su della carta assorbente.
Mia mamma aggiunge all’impasto anche una mela tagliata a dadini!
Ti potrebbe interessare anche: