Vai al contenuto

4 parchi (e un segreto verde) dove perdersi nella natura senza lasciare la città

In questo periodo più che mai, il desiderio di immergersi nel verde si fa sentire.

Pavia, fortunatamente bagnata dal Ticino e dal suo parco, offre anche altre oasi naturali per rilassarsi e rigenerarsi.

Horti del Collegio Borromeo

Gli Horti del Collegio Borromeo sono un bellissimo parco verde, nei pressi di Lungoticino. Una piccola oasi verde in città dove godersi una pausa relax.

Un posto tranquillo e ben tenuto dove passeggiare all’aria aperta, trovare un angolino delizioso dove sostare o leggere un libro, o ammirare le opere d’arte en plain air. 

Molte le specie animali che vi abitano: una coppia di cicogne bianche, galli e galline, anatre e il martin pescatore. 

Giardini del Castello

E’ sempre bello passeggiare per i giardini intorno al Castello Visconteo, dove è ancora presente l’antico fossato.

Ancora più interessante la visita in primavera quando le piante si riempiono di fiori colorati e in autunno per ammirare il “foliage” . E’ presente anche uno spazio giochi per bambini.

Area Vul

L’Area Vul è la porta di accesso al parco del Ticino direttamente dalla città.

Superato il Ponte Coperto, direzione Borgo Ticino, sulla destra inizia una grande distesa verde che si estende fino al Ponte dell’Impero. Si possono trovare aree attrezzate e un comodo parcheggio per arrivarci direttamente in auto.

In estate l’area è presa d’assalto dai bagnanti, nonostante la balneazione nel fiume Ticino sia fortemente vietata.

Parco della Vernavola

Situato a nord di Pavia, il Parco della Vernavola è il polmone verde dei pavesi. 35 ettari di terreno ricchi di flora e fauna dove passeggiare o rilassarsi all’ombra su una delle tante panchine. Uno stagno fa da habitat a molti volatili e tartarughe.

All’ingresso è presente anche un parco giochi per bambini.

Oasi di Sant’Alessio

A pochi chilometri dal cuore di Pavia, l’Oasi di Sant’Alessio è un vero gioiello naturalistico.

Questo parco si estende su una vasta area che ospita boschi, prati, zone umide e un lago suggestivo.

È il luogo ideale per passeggiate rilassanti, birdwatching (con oltre 150 specie osservate!) e per ammirare la ricca flora locale.

La sua attenzione alla conservazione e alla didattica ambientale lo rende un’esperienza immersiva a 360 gradi.