La Chiesa di San Lazzaro di Pavia, luogo del cuore Fai 2023
Sono stati presentati i risultati dell’undicesima edizione del censimento nazionale ‘I luoghi del cuore’, promosso dal Fai-Fondo per l’ambiente italiano in collaborazione con il gruppo Intesa San Paolo.
Con 2.500 voti la Chiesa di San Lazzaro di Pavia è al secondo posto dei luoghi del cuore il del FAI più votato della provincia. La Chiesa ha raggiunto a livello nazionale il 114° posto con 2.837 voti.
La chiesa romanica di San Lazzaro risale al XII e si trova nella periferia orientale di Pavia, lungo la via Francigena nel quartiere di San Pietro in Verzolo.
La particolarità di questa Chiesa è di essere stata collegata a uno dei più antichi ospedali di Pavia, dedicato all’assistenza dei malati e in particolare alla cura lebbrosi. La prima notizia certa risale infatti al 1157. Nella seconda metà del XV secolo, in occasione di alcune epidemie, dovette ospitare anche gli appestati.
Durante l’assedio del 1524, conclusosi con la battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525, il complesso venne occupato dai mercenari svizzeri al soldo del re di Francia Francesco I e subì profondi danneggiamenti. Sempre nel corso del XVI secolo, la lebbra perse progressivamente recrudescenza e nel 1560 l’ospedale fu trasformato in ospizio destinato all’assistenza dei poveri.
Nel marzo 2022, su iniziativa di un gruppo di cittadini del quartiere di San Pietro, nasce l’associazione culturale “Amici di San Lazzaro” per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del complesso di San Lazzaro a Pavia.