In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, il FAI lancia un nuovo programma di attività destinate a sensibilizzare e valorizzare il patrimonio di biodiversità del nostro territorio.
Il Gruppo FAI Giovani di Pavia, con il sostegno del Comune, organizza delle passeggiate alla scoperta delle aree verdi della città.
Queste escursioni offrono un’occasione unica per esplorare e valorizzare la ricchezza della biodiversità locale, guidati dalla biologa ed educatrice ambientale Anna Carrara.
Due appuntamenti dedicati all’esplorazione del Parco della Vernavola e del Parco della Sora, per comprenderne l’importanza cruciale per la conservazione, imparando al contempo a rispettare e proteggere l’ambiente che ci circonda.
Domenica 18 maggio – Parco della Vernavola
Durante la passeggiata naturalistica lungo la Roggia Vernavola, verrà approfondito il tema dell’utilizzo dei bio-indicatori per valutare la qualità dei corsi d’acqua.
Attraverso l’osservazione e la conoscenza dell’ambiente fluviale e dei piccoli organismi che lo abitano, come macroinvertebrati acquatici scopriremo come la loro presenza o assenza possa fornire preziose informazioni sullo stato ecologico del corso d’acqua.
La Roggia, che attraversa contesti sia naturali sia urbanizzati, rappresenta un esempio concreto per capire l’impatto delle attività umane sull’ambiente e per avvicinarsi alle metodologie scientifiche di monitoraggio ambientale.
Sarà un’occasione per imparare a “leggere” la salute dell’acqua attraverso gli organismi che la popolano.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Domenica 25 maggio – Parco della Sora
Nel corso della passeggiata naturalistica al Parco della Sora a Pavia, si tratterà il tema dell’importanza delle Aree protette per la salvaguardia della naturalità degli ambienti fluviali in contesto urbano, che rappresentano veri e propri rifugi per la biodiversità, contribuendo a mantenere l’equilibrio ecologico e a contrastare gli effetti dell’urbanizzazione.
In questo contesto, un ruolo fondamentale è svolto dagli Enti gestori delle aree protette, come il Parco del Ticino, istituito per tutelare uno dei principali corridoi ecologici della Lombardia, promuovendo la conservazione degli ambienti naturali, il monitoraggio della biodiversità e la gestione sostenibile del territorio.
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it