Vai al contenuto

Incantevole castello da fiaba con panorama suggestivo sulle colline dell’Oltrepò Pavese

Immerso nel cuore dell’Oltrepò Pavese, sorge un gioiello architettonico che sembra uscito direttamente da un libro di fiabe: il Castello di Mornico Losana.

Situato nell’omonimo comune, a sud di Pavia, questo antico maniero medievale non è solo un’imponente struttura storica, ma un vero e proprio custode di storie, leggende e panorami indimenticabili.

Le origini del Castello di Mornico Losana affondano le radici in un passato lontano, probabilmente intorno all’XI-XII secolo, quando la necessità di difendere il territorio dalle scorrerie e di controllare le vie di comunicazione portò alla costruzione di fortificazioni in punti strategici.

La sua posizione elevata, che domina le valli circostanti, era perfetta per questo scopo, offrendo una vista privilegiata su un’ampia porzione dell’Oltrepò.

Nel corso dei secoli, il castello ha visto alternarsi diverse famiglie nobiliari, ognuna delle quali ha lasciato la propria impronta, contribuendo a modificarne e arricchirne l’aspetto.

Sebbene abbia subito trasformazioni e adattamenti nel tempo, l’edificio ha conservato in larga parte il suo carattere originario, con le sue mura robuste, le torri imponenti e i dettagli che richiamano l’architettura castellana medievale.

D’epoca medievale sono rimasti solo i basamenti perimetrali dei sotterranei.

Al suo interno sono conservate pregevoli opere d’arte, tra cui molti quadri del XVIII secolo e uno scalone marmoreo che domina l’atrio.

Degna di nota anche la cappella all’interno della struttura che conserva una preziosa pala d’altare e antichi libri liturgici.

Oggi il castello di Mornico Losana è chiuso al pubblico e viene aperto solo in determinate occasioni, come le Giornate del FAI, matrimoni o eventi aziendali.

E’ possibile però soggiornare in una delle sue eleganti suite.