Giunto alla sua decima edizione, dal 4 al 27 giugno 2025, Cortili in Musica si conferma uno degli eventi più attesi dell’estate a Pavia.
Il festival, organizzato dalla Fondazione I Solisti di Pavia — ente strumentale della Fondazione Monte di Lombardia — con il patrocinio del Comune, da dieci anni porta la musica da camera nei cortili storici, spesso nascosti e ricchi di fascino, che si svelano al pubblico al ritmo delle melodie.
I cortili di prestigio e solitamente inaccessibili del Collegio Borromeo, del Collegio Fratelli Cairoli, del Seminario Vescovile e del Broletto, insieme a luoghi esterni al cuore della città come il Quartiere Scala, si trasformano nuovamente nel palcoscenico di un festival che fonde pregio artistico, promozione del patrimonio e esplorazione del tessuto urbano.
In occasione del suo decimo anniversario, I Solisti di Pavia si esibiranno insieme a rinomati artisti di fama internazionale, offrendo un programma variegato e di grande spessore.
Il programma completo
- 4 giugno – Al Seminario Vescovile, Laura Polverelli, mezzosoprano di fama internazionale, apre la rassegna con un omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita.
- 11 giugno – Nell’Aula Magna del Collegio Fratelli Cairoli, si terrà il concerto finale della Pavia Cello Academy, con ingresso libero fino a esaurimento posti: un momento dedicato ai giovani talenti del violoncello.
- 12 giugno – Nel cortile del Collegio Fratelli Cairoli, Federico Maria Sardelli, musicologo, direttore e scrittore, sarà voce narrante e direttore del concerto-reading “Vivaldi. Uomo e musicista“, insieme al violino solista di Federico Guglielmo.
- 16 giugno – Il Quartiere Scala ospita l’appuntamento “off” della rassegna: un viaggio tra le più celebri colonne sonore del cinema, interpretate dal quintetto dei Solisti di Pavia con il virtuosismo di Mario Stefano Pietrodarchi, al bandoneon e alla fisarmonica.
- 19 giugno – Nel cortile dell’Almo Collegio Borromeo, il celebre attore e cantautore Peppe Servillo sarà voce recitante dell’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, con I Solisti di Pavia, in uno spettacolo che fonde musica, parola e teatro.
- 27 giugno – Gran finale al Palazzo del Broletto, con il ritorno di Felix Klieser, straordinario cornista tedesco, già applaudito a Pavia nel 2023. Con I Solisti di Pavia e il Maestro Concertatore Daniele Giorgi, Klieser interpreterà un programma dedicato al grande repertorio lirico italiano.
BIGLIETTI | PRENOTAZIONI
Biglietti in vendita dal 17 maggio su Vivaticket e presso il Teatro Fraschini
Costo: Intero: 15 euro – Under 30: 10 euro