Un fine settimana all’insegna dell’arte e della storia attende pavesi e visitatori con il ritorno della Notte Europea dei Musei sabato 17 maggio 2025 e della Giornata Internazionale dei Musei domenica 18 maggio 2025.
Due manifestazioni di risonanza europea che celebrano il ruolo vitale dei musei come custodi del patrimonio e motori di sviluppo culturale e sociale.
I Musei Civici di Pavia aderiscono con un ricco programma di eventi pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.
Sabato 17 maggio: un viaggio nel tempo tra storia e arte
La giornata di sabato si aprirà alle ore 11:00 con un imperdibile tour guidato alla mostra multimediale “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini“, allestita presso il suggestivo Castello Visconteo. Ad accompagnare i visitatori in questo viaggio immersivo nel cuore di un evento storico cruciale sarà una guida d’eccezione: Madam Stories, autodefinitasi “antropologa della porta accanto” e “storyteller irriverente”, che saprà certamente offrire una prospettiva originale e coinvolgente.
Per informazioni su costi e prenotazioni:
- Telefono: +39 0382393271
- Email: battagliadipavia1525@gmail.com
La magia continuerà in serata con l’attesissima Notte Europea dei Musei.
Dalle ore 20:30 alle 23:30, i Musei Civici di Pavia apriranno le loro porte in via straordinaria al prezzo simbolico di 1 €. Un’occasione unica per esplorare le affascinanti collezioni delle sezioni Archeologica e di Scultura Romanica e Rinascimentale, passeggiando sotto i porticati suggestivamente illuminati che ospitano il lapidario.
Ma la vera novità sarà la possibilità di accedere alla nuova sezione delle Scuderie, recentemente riaperta al pubblico.
Questo spazio, dove la bellezza dell’architettura originaria si fonde armoniosamente con un allestimento moderno e stimolante, offre un percorso attraverso millenni di storia e arte. Dai resti delle antiche piroghe monossili, testimoni di viaggi ancestrali, alla maestosa installazione di Alik Cavaliere dedicata all’Orlando Furioso, fino alle innovative proiezioni video dei Karmachina sulla storia del Castello Visconteo, le Scuderie promettono un’esperienza culturale a 360 gradi.
Domenica 18 maggio: un tuffo nel fantastico mondo di Alik Cavaliere
La Giornata Internazionale dei Musei di domenica sarà dedicata ai più piccoli con un divertente e creativo laboratorio gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni.
L’appuntamento è alle ore 15:00 presso le Scuderie del Castello Visconteo per l’attività intitolata “L’ippogrifo e altri animali fantastici nell’opera di Alik Cavaliere“.
I giovani partecipanti avranno l’opportunità di esplorare da vicino la straordinaria opera di Alik Cavaliere, “Racconti dall’Orlando Furioso“.
Questa installazione si sviluppa su grandi fondali dipinti che raffigurano l’universo epico di Ariosto, animato da cavalieri in battaglia, creature marine e animali fantastici, culminando nella figura imponente di Carlo Magno. In primo piano, sculture in ottone e rame danno vita ad alcuni dei protagonisti del poema, come Angelica con il suo cagnolino, Ruggiero e Rodomonte, e il mitico Ippogrifo cavalcato da Astolfo, creando un dialogo suggestivo con lo spettatore.
La partecipazione al laboratorio è gratuita con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionimc@comune.pv.it
La Notte Europea dei Musei e la Giornata Internazionale dei Musei rappresentano un’importante opportunità per riscoprire il patrimonio dei Musei Civici e lasciarsi sorprendere dalle loro ricchezze.