Mostre a Pavia: cosa non perdere questo mese in città e dintorni
Le mostre da non perdere questo mese a Pavia e dintorni:
Stefano Abbiati L’Ultraterreste presso il Collegio F.lli Cairoli
Fino al 1 aprile 2023, presso il Collegio F.lli Cairoli nella Galleria Marco Fraccaro, l’esposizione STEFANO ABBIATI L’ULTRATERRESTRE. Colature e amalgama di materiali che si solidificano all’interno di stampi, racchiudendo e raggelando una infinita varietà di stimoli visivi, immagini, piccoli dipinti, segni, intagli, macchie…Il piacere di lasciarsi andare al gioco delle configurazioni ti prende la mano o gli occhi, se preferite, lasciando sullo sfondo stucchevoli antagonismi tra figurazione e informalità. Il programma completo.
Apertura: giovedì, venerdì, sabato, dalle 17.00 alle 19.00. Ingresso libero
Mino Milani dall’archivio di famiglia al Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia
Fino al 24 aprile 2023, presso il Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia, la mostra dedicata a Mino Milani con oltre 300 immagini e cimeli provenienti dal suo studio-museo. Il programma completo.
Felini. Eleganza letale a Kosmos
Fino a domenica 10 settembre 2023, Kosmos il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia ospita la mostra dedicata al mondo dei felini, animali rari e magnifici, molti dei quali ormai ridotti sull’orlo dell’estinzione. Il programma completo.
«Vittorio Necchi, una storia, un’impresa, un territorio» al Broletto
Fino al 30 aprile 2023, presso lo spazio ex-IAT di piazza della Vittoria, un museo semipermanente dedicato alla Necchi dove sarà esposto materiale documentale e prodotti storici della storica Azienda. Il programma completo.
The Game: Alessandro Baricco al Museo della tecnica elettrica
Fino al 28 febbraio 2023, il Museo della Tecnica Elettrica di via Ferrata accoglie nei suoi prestigiosi spazi THE GAME. Elettricità e rivoluzione digitale.
Una mostra ispirata al libro di Alessandro Baricco, un percorso affascinante ideato con Scuola Holden che racconta gli ultimi 40 anni di evoluzione tecnologica che hanno modificato radicalmente la vita di ognuno di noi.
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). Sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.00).
Biglietti: La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo. Intero 6 euro, ridotto € 4,00
Mnemosyne – Il teatro della memoria
Fino al 26 marzo 2023, presso la Sala del collezionista del Castello Visconteo, la mostra curata da Paolo Linetti.
Come sarebbe stata la wunderkammer o lo studiolo di un collezionista del XVII secolo se fosse vissuto fino ai giorni nostri, sempre attento a mostrare l’evoluzione del mondo e dei nuovi confini? L’esposizione mira a dare una risposta a questa domanda.
La mostra è anche l’occasione per poter vedere opere d’arte mai esposte provenienti dai depositi dei Musei Civici di Pavia, opere di tassidermia (struzzi, coccodrilli…) dal Museo Kosmos, opere africane dalla Fondazione Frate Sole, altre dall’Orto Botanico di Pavia.
Orari di apertura: Tutti i giorni (escluso il martedì), dalle 10 alle 18
Crtl-Alt Museum – MOSTRA PERMANENTE
Nella sede dell’ex cotonificio Ghisio in via Riviera, è stato inaugurato il “Ctrl+Art Museum”, un emozionante viaggio tra passato, presente e futuro dell’informatica. Una mostra permanente nella quale si possono ammirare modelli di computer che hanno fatto la storia. Il programma completo.
Ti potrebbe interessare anche: