Mostre a Pavia: cosa non perdere questo mese in città e dintorni
Le mostre da non perdere questo mese a Pavia e dintorni:
Sant’Agostino a Pavia 723-2023 alla Biblioteca Universitaria
Sino al 23 ottobre, presso il Salone Teresiano dell’Università di Pavia in Strada Nuova 65, la mostra Sant’Agostino a Pavia 723–2023 nelle carte della Biblioteca Universitaria.
La mostra è divisa in due sezioni: nella prima i documenti e i libri esposti ripercorrono i tredici secoli della presenza dei resti di Agostino a Pavia e illustrano le vicende relative alle reliquie, all’arca e alla chiesa; la seconda testimonia la presenza di Agostino in Biblioteca, attraverso le sue opere, le opere che scrivono di lui e le più belle illustrazioni del Santo.
“Scartafacce” al Broletto
Sino al 29 ottobre 2023, presso lo Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto di piazza della Vittoria, “Scartafacce”, la mostra del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia
La mostra, a cura di Giovanni Battista Boccardo, Federico Francucci, Federico Milone, Giorgio Panizza, Nicoletta Trotta, è stata pensata per condividere con il pubblico lo straordinario patrimonio del Centro Manoscritti, mettendo in luce la qualità e la varietà dei materiali custoditi nelle sue collezioni.
Orari: Dal martedì al venerdì, ore 15-19; sabato, ore 10-19; domenica , ore 15-19.
Alex Pinna “Time” al Museo di Archeologia dell’Università di Pavia
Sino al 18 novembre 2023, il Museo di Archeologia dell’Università degli Studi di Pavia ospiterà Time, mostra personale di Alex Pinna, Artista e Docente di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, a cura di Vittorio Schieroni, Critico e Curatore d’arte contemporanea, Anna Letizia Magrassi Matricardi, Curatrice del Museo, Paolo Campiglio, Docente di Storia dell’Arte contemporanea del Dipartimento Studi Umanistici dell’Ateneo. Iniziativa con il Patrocinio del Comune di Pavia.
Una selezione di sculture di Alex Pinna si troverà a dialogare con reperti archeologici risalenti a differenti epoche della storia e rappresentativi di diverse civiltà del bacino del Mediterraneo.
Orari: La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Museo il lunedì e il mercoledì dalle 14 alle 17, il giovedì dalle 09 alle 12 e il terzo sabato del mese dalle 10 alle 18; le opere esposte in Biblioteca saranno visibili dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 19.
“Sulla Via Francigena” presso la Chiesa di San Lazzaro
Sino al 20 novembre 2023, nell’antica chiesa di San Lazzaro a Pavia, la mostra dal titolo “Sulla Via Francigena cercando la propria stella”. L’esposizione, con opere delle artiste Pupi Perati e Pieranna Scagliotti, è organizzata dal Comune con l’associazione culturale “Amici di San Lazzaro” e coincide con l’appuntamento in programma dal 19 al 21 ottobre, quando la città ospiterà gli “Stati generali sul cammino e il turismo sostenibile”.
FAUNA di Joan Fontcuberta a Kosmos
Fino al 7 gennaio 2024, il Museo Kosmos di Pavia ospita “Fauna”, storica mostra dell’artista catalano Joan Fontcuberta, arricchita di fotografie inedite in dialogo con alcuni reperti originali del Museo.
La serie “Fauna” è stata presentata per la prima volta nel 1989 al Museo di Zoologia di Barcellona per poi essere ospitata nei musei di Storia naturale di tutto il mondo. Fotografie, animali tassidermizzati, disegni, oggetti, carte, documenti compongono la variegata architettura dell’esposizione che ruota attorno alla figura del fantomatico biologo tedesco Peter Ameisenhaufen che, tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso, descrisse e classificò animali decisamente insoliti, non assimilabili a nessuna delle specie conosciute.
Orari: Da martedì a domenica ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17:30)
Biglietti: Ingresso: 6 euro. Gratuito: bambini 0-5 anni.
Sant’Agostino: la luce e l’immagine ai Musei Civici
Fino al 29 dicembre 2023, presso i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, la mostra dedicata a Sant’Agostino. Un viaggio interattivo da Ippona a Pavia, con la cura del personale scientifico dei Musei, realizzato da camerAnebbia, specialista in installazioni multimediali interattive per la fruizione dei beni culturali. L’esposizione coniuga il fascino eterno della grande pittura italiana con la tecnologia contemporanea più raffinata messa a disposizione della storia dell’arte. Il risultato è una esperienza di grande suggestione.
La Sala del Rivellino, appositamente ripensata per accogliere la mostra, diventa così uno spazio esperienziale in cui il visitatore è protagonista attraverso video installazioni interattive che accompagnano lungo un viaggio tra i capolavori dell’arte, alla scoperta della vita e del pensiero del Padre della Chiesa.
Orari: da lunedì a venerdì (chiuso martedì): ore 14-18. Sabato, domenica e festivi: ore 10-18.
Crtl-Alt Museum – MOSTRA PERMANENTE
Nella sede dell’ex cotonificio Ghisio in via Riviera, è stato inaugurato il “Ctrl+Art Museum”, un emozionante viaggio tra passato, presente e futuro dell’informatica. Una mostra permanente nella quale si possono ammirare modelli di computer che hanno fatto la storia. Il programma completo.