Sagra della Zucca Bertagnina 2022 a Dorno: colorata eccellenza Lomellina

La Zucca Bertagnina è una varietà di zucca che viene coltivata solo nel territorio di Dorno. La leggenda vuole che il nome “Bertagnina” derivi proprio da “bartò”, il berreto tipico della zona.

Non prendete impegni per il secondo fine settimana di ottobre! Dal 08 al 14 ottobre 2022  si tiene a Dorno la XVI Sagra della Zucca Bertagnina con una vasta selezione di prelibatezze a base di zucca e banchi espositivi per le vie del paese.

Sabato 8 ottobre ritorna l’evento culinario più esclusivo della Lomellina: la Cena di Suc. Un viaggio tra i sapori della zucca, rivisti in modo gourmet dallo chef Massimo Dellavedova.
La domenica Rassegna Enogastronomica  (8.00 – 19.00) in P.za Dante, Mercatino dell’artigianato e dell’hobbistica e un’ampia Area Ristoro (12.00 – 18.00) in P.za Bonacossa con degustazioni no-stop di piatti con Zucca Bertagnina di Dorno e non solo. 

La Zucca Bertagnina

Per molti anni è stata bistrattata dal mercato nazionale, è sopravvissuta fino ai giorni nostri grazie ad alcuni agricoltori locali che hanno continuato a coltivarla nei propri orti. In questo modo si sono recuperati i semi ed è attualmente in atto un’importante operazione di rilancio.

La Zucca Bertagnina è prodotto particolarmente gustoso e versatile e spicca in molti piatti tipici della Lomellina: minestroni, risotti, dolci e gnocchi. Oggi è stata riscoperta a livello nazionale e rielaborata anche da molti chef. Gustosissima la Crema di Zucca e Cannolicchi di Carlo Cracco.

La Pro Loco di Dorno è impegnata in prima linea in questo progetto di valorizzazione della Zucca Bertagnina.

Una cuorisità

Della zucca non si butta via niente! Si usano buccia, polpa, foglie e semi.