Cosa vedere in Oltrepò Pavese

Dove si possono raccogliere le castagne vicino a Pavia

Il periodo giusto per la raccolta delle castagne è inizio ottobre, ma già da alcuni giorni, nei nostri boschi, iniziano a cadere. La raccolta delle castagne è sempre stata una festa, un momento di aggregazione a cui tutti potevano partecipare.

In autunno, i contadini ‘battevano’ le castagne dalla pianta con grosse canne a pertica e successivamente, i cumuli di ricci, venivano colpiti in modo che le castagne uscissero.

Fino agli anni Sessanta del secolo scorso, le castagne, bollite o arrostite sul fuoco, hanno rappresentato un’integrazione alimentare necessaria. Ormai da diversi anni, le castagne cadono spontaneamente dall’albero e sono apprezzate per la loro versatilità in cucina, nelle preparazioni salate e dolci.

Una delle ricette tipiche a base di farina di castagne è la cosiddetta ‘Patuna’ o castagnaccio.

C’è tempo, più o meno, fino a metà novembre per passeggiare nei boschi sulle nostre colline alla ricerca di questo frutto speciale. 

Vi consigliamo qualche posto dove trovare le castagne vicino a Pavia. Ricordiamo che si possono raccogliere solo le castagne che sono presenti sui sentieri:

Valverde

Valverde è un comune dell’Oltrepò pavese decisamente ‘verde’, ricco di boschi. In autunno la località è rinomata per la raccolta di castagne.
In particolare le alture della suggestiva vallata del torrente Morcione sono ricchissime di castagni.

Chiusani – Rocca Susella

Chiusani di Rocca Susella è situato sulle prime colline dell’Oltrepo Pavese.
Ogni anno, a inizio ottobre, si tiene la Sagra della Castagna. Si potrà passeggiare nei boschi della zona a cercar castagne.

Brallo

Al Brallo, località dell’Appennino ligure tra la valle Staffora e la parte pavese della val Trebbia, sono presenti boschi secolari di castagneti.
Impiantati sin dal Medioevo, sono rimasti parecchi esemplari di castagni, alcuni di notevoli dimensioni.

Pietragavina

I boschi di Pietragavina, frazione di Varzi, sono ricchi di questi frutti prelibati e sostanziosi.

Sant’Alberto di Butrio

Una visita all’affascinante eremo di Sant’Alberto di Butrio, situata a 500 m. di altezza, in posizione panoramica tra la Valle Staffora e la Val Nizza, per poi partire per una bella passeggiata tra boschi misti e castagneti che circondano l’abbazia.

Ti potrebbe interessare anche:



Un pensiero su “Dove si possono raccogliere le castagne vicino a Pavia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *