Cosa vedere in Oltrepò Pavese

Cosa vedere a Stradella, 16esima tappa del Giro d’Italia 2021

Il 27 maggio 2021 il Giro d’Italia farà tappa nella città di Stradella in Oltrepò Pavese.

Con partenza da Rovereto, dopo circa 200 Km la comitiva rosa entrerà in territorio pavese, toccando i comuni di Zenevedro, Montù Beccaria, Canneto Pavese, Broni, Cigognola, per raggiungere infine Stradella.

Cosa vedere a Stradella

Simbolo della città è la Torre Civica che svetta nella parte alta della cittadina.

Gli occhi più esperti noteranno subito una curiosità. La torre infatti è composta da due sezioni risalenti a epoche diverse e molto lontane tra loro.

La base in mattoni rossi risale al Medioevo: fu infatti fatta costruire da Gian Galeazzo Visconti che aveva precedentemente voluto anche la Rocca della città, in seguito abbattuta per lasciare spazio al mercato. La Torre ai tempi fungeva da prigione. Da segnalare le merlature ghibelline.

La torre campanaria che sovrasta la struttura invece fu costruita solo a metà dell’800, quando crollò il campanile della vicina chiesa di paese. 

Rimangono oggi ad ulteriore testimonianza dell’ epoca passate, la basilica di San Marcello, la fontana dei “Quatar canon”, Palazzo Isimbardi, sede del Comune, il Duomo, dedicato ai Santi Nabore e Felice, il Teatro Sociale, costruito nel 1843, Palazzo Guarini, Palazzo Longhi, Casa Locatelli, l’Oratorio della Misericordia, il monumento a Depretis.

Museo della fisarmonica

La piccola cittadina in provincia di Pavia è famosa per essere stata per decenni uno dei principali centri di produzione di fisarmoniche al mondo. Ne parla anche il cantautore Paolo Conte in una sua nota canzone intitolata appunto La fisarmonica di Stradella, contenuta nel suo primo album del 1974.

Oggi, la storia di questo magico strumento è raccontata all’interno del “Museo della fisarmonica”. E’ possibile ammirare anche il primo prototipo realizzato da Dallapè.

Stradella e il vino

Oltre ad essere “città del pane”, dove è nato il gustoso Miccone, Stradella gode anche della nomea di  “città del vino”. Questa zona è famosa e rinomata per la produzione di vini bianchi e rossi, fra cui il Pinot Nero e la Bonarda

Ogni anno a settembre si svolge VinUva , evento di punta della Città di Stradella, dedicato al buon vino.

A Stradella non mancano ottimi ristoranti dove poter gustare le specialità del territorio. Tra questi anche uno raffinato che ha recentemente ottenuto la stella Michelin.

Ti potrebbe interessare anche: