Tutti gli eventi, mercatini e sagre di Piacenza e provincia
A circa un’ora d’auto da Pavia, incontriamo Piacenza, città che fa parte del territorio delle Quattro Province.
Si possono apprezzare i prodotti tipici piacentini nelle numerose sagre in programma ogni mese o ammirare gli splendidi panorami con una delle tante escursioni in programma.
1 e 2 aprile 2023 – Fiera del Disco a Piacenza
Dalle ore 09:00 alle ore 20:00, presso il Centro Commerciale Gotico in Via Emilia Parmense 151, due giornate gratuite per i collezionisti e tutti coloro che amano la buona musica. Tanti espositori per una full immersion nella musica, con dischi in vinile, cd di tutti i generi musicali dalla musica classica, al punk, dalla dance all’hip-hop, dal jazz al metal, ma anche materiale promozionale, gadget, e memorabilia imperdibili. In fiera si possono vendere e scambiare i dischi.
Dal 14 al 16 aprile 2023 – STREEAT Food Truck Festival – PIACENZA
Presso Arena Daturi, arriva per la 1ª volta a Piacenza la festa dedicata al miglior CIBO DI STRADA con una selezione dei migliori FOOD TRUCK provenienti da tutta Italia: ape car, carretti, furgoncini, biciclette, roulotte, moto e rimorchi allestiti con piastre, forni, friggitrici e griglie roventi.
22 aprile 2023 – Il Mercante di Ricordi a Rivergaro
Dalle 9.00 alle 18.00, all’interno della galleria comm.le “Borgo Faxhall” Piazzale Marconi nr. 37 – Piacenza, la mostra scambio di giocattoli, modellismo, fumetti e album di figurine.
MERCATINI
Piacenza – Mercatino del riuso e dell’antiquariato
Ogni prima domeniche del mese, eccetto agosto, appuntamento in via Roma con hobbistica, antiquariato, libri e molto altro.
Bobbio
Ogni Sabato mattina, nelle Piazze principali del Comune di Bobbio e nelle vie cittadine del centro storico, si svolge l´antica e tradizionale “Fiera mercato di Bobbio”.
Cadeo – Cadeo Usa E Riusa
Ogni terza domenica del mese, gli oggetti usati arrivano in piazza per essere acquistati e avere una seconda vita.
Caorso – Ricordi del Passato
Ogni quarta domenica del mese, esclusi gennaio e dicembre (se coincide col giorno di Natale), il Centro storico di Caorso si riempie di espositori di oggetti d’antiquariato, collezionismo, modernariato, oggetti dei tempi passati. Il mercatino è sicuramente uno dei mercatini antiquari più apprezzati della provincia.
Castelleone – Mercatino antiquario
Ogni seconda domenica del mese, esposizione di mobili e oggettistica varia con circa 220 espositori.
Castelvetro – Mercatino vintage
La quarta domenica del mese, usato, piccolo antiquariato, brocantage con circa 70 espositori presso il quartiere Longo dalle 7,30 alle 18 (nei mesi estivi fini alle 14)
Cortemaggiore – Mostra mercato dell’antiquariato e cose d’altri tempi
Ogni prima domenica del mese, escluso gennaio, mercatino con quasi 300 espositori che provengono da ogni parte d’Italia. La manifestazione si svolge nelle vie e nelle piazze del centro della cittadina rinascimentale con oggetti d’arte, modernariato, arte povera, mobilia, tessuti e molto altro.
Grazzano Visconti – Mercatino grazzanese
Ogni terzo sabato del mese, mercatino dell’antiquariato, modernariato e vintage, artigianato artistico.
Pontenure – Mercatino antiquario e delle mille bontà
Ogni seconda domenica del mese, escluso agosto, torna l’appuntamento in centro storico con le bancarelle di cose usate ed antiche.
Rivergaro – Mercato della terra
Ogni seconda domenica del mese, in piazza Paolo Araldi, banchi di Contadini Resistenti che vendono i propri prodotti del territorio piacentino.
(Se vuoi segnalare gratuitamente gli eventi, mercatini e le sagre di Piacenza da inserire in questa pagina, scrivi a info@quatarobpavia.it)
4 POSTI DOVE MANGIARE A PIACENZA E DINTORNI
Complimenti,ottime notizie mi sono state utili.