Il borgo da sogno a pochi chilometri da Pavia
Durante le belle giornate vale sicuramente la pena fare una gita a Morimondo che si trova a circa 30 km da Pavia.
Il piccolo paese di Morimondo conta 400 abitanti: ci troviamo nel cuore del parco regionale della Valle del Ticino, nel tratto da Abbiategrasso alla Zelata. Una zona che conserva la sua vocazione agricola: ovunque, cascine con orti o terreni coltivati a riso, carne e latte a km zero.
La storia
L’abbazia di Morimondo, una delle più belle e meglio conservate della Lombardia. Venne fondata nel 1134, da un gruppo di monaci provenienti dalla casa madre di Morimondo in Francia che scelsero il luogo sia per via della sua posizione elevata rispetto alla valle che per la ricchezza delle acque e la fertilità del territorio.
Maestoso ed elegante edificio, per la sua realizzazione vennero utilizzati mattoni in argilla, prodotti in una fornace costruita dai monaci stessi, poiché nella zona non esistevano cave di pietra e per l’esigenza di utilizzare materiali che si confacessero alla scelta di povertà dell’ordine. La facciata con il rosone centrale e le bifore la rendono particolarmente armoniosa. Interessante l’interno di forma basilicale, a 3 navate su pilastri con volte a crociera, l’acquasantiera del 1300 e la Madonna de Luini del 1500.
L’abbazia di Morimondo, a differenza degli edifici cistercensi tradizionali e benedettini in genere che sono costruiti in piano, è costruita su più livelli. Infatti si trova edificata su un avvallamento, per cui presenta complessivamente quattro livelli che ben si individuano sul lato orientale.
Del complesso abbaziale costruito nel 12mo e nel 13mo secolo sono oggi visitabili il chiostro, la sala capitolare, le sale di lavoro dei monaci, la sala dei fondatori, il loggiato, il refettorio, il dormitorio.
Una curiosità
Il suo nome deriva dal latino moritur mundus, “morire alle cose del mondo”.
Il dolce tipico
Il dolce caratteristico di Morimondo è il ‘pan de mein’, un delicato dolce zuccherato che, secondo la tradizione, veniva preparato il giorno di San Giorgio (23 aprile per il calendario ambrosiano), data antica in cui si stipulavano i contratti per la fornitura di latte tra mandriani e lattai.
Quando si può visitare
Le visite guidate al Monastero si tengono:
- tutti i sabati
15:30 solo su prenotazione - tutte le domeniche
11:00 e 15:30 solo su prenotazione
Le visite si effettuano in gruppi, solo su prenotazione e scrivendo a fondazione@abbaziamorimondo.it oppure chiamando lo +39 0294961919.
Orari consultabili sul Sito Ufficiale.