Cosa vedere in Oltrepò Pavese

Castello di Zavattarello tra storia, leggenda e qualche fantasma

Il borgo di Zavattarello è una delle mete più affascinanti dell’Oltrepò Pavese.

Situato in una posizione strategica, il paese sorge nell’area dell’alta Val Tidone, punto di incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Liguria ed è stato inserito nel circuito dei ‘Borghi più belli d’Italia’

Il borgo di Zavattarello è dominato dal Castello, un mirabile esempio di architettura militare, completamente costruito in pietra, con uno spessore murario fino a 4 metri: una fortezza inespugnabile che ha resistito a numerosi assedi.

Il castello oggi è interamente restaurato e visitabile. Eventi, cerimonie, matrimoni, conferenze animano queste sale, dove antico e moderno si rincorrono e si compenetrano, creando un intreccio unico intriso di emozione. La visita guidata conduce in ogni sala, dalle prigioni scavate nella roccia alla cima della torre di avvistamento, da cui si gode un panorama mozzafiato delle vallate circostanti.

Nelle sale del Castello Dal Verme di Zavattarello dal 2003 ha sede anche  una collezione di arte contemporanea in continua crescita ed evoluzione, che costituisce solo una delle attrattive offerte ai visitatori che a migliaia ogni anno salgono a visitare la rocca medievale.

La leggenda

Oltre a importanti fatti storici, il Castello Dal Verme è stato anche testimone di numerosi strani eventi che restano tutt’ora senza una plausibile spiegazione. Essi sono attribuiti allo spirito di Pietro dal Verme, signore del castello nel XV secolo.

Si narra infatti che Pietro Dal Verme, avvelenato dalla sua seconda moglie Chiara Sforza il 17 ottobre 1485, sia la presenza che aleggia nelle sale del suo antico maniero. 

Numerose sono le testimonianze di avvenimenti inspiegabili accaduti nelle sale del castello di Zavattarello: sedie spostate, strani rumori, porte aperte misteriosamente, spartiti scomparsi durante i concerti, voci maschili senza volto. Su queste testimonianze hanno indagato anche i ricercatori del paranormale.

Orari d’apertura

Ingresso solo con visita guidata. Consulta gli orari di apertura ufficiali.

Biglietti

Intero: 7 euro.  Ridotto: 5 euro. Gratuito per bambini fino agli 8 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *